SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di ferro cessò di avere importanza dopo la produzione dell'acciaio con il processo acido (nel 1860, si usavano minerali e Forteviot, vicino a Perth. Pitti e Scoti si fusero rapidamente, e la nuova dinastia lottò per impadronirsi delle regioni dello ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] (13% Cr, 0,35% C) 730 kWh/T.; (18% Cr, 8% Ni, 0,4% C), 680 kWh/T.; rapido (14% Tu) 650 kWh,T.; id. (22% Tu) 610 kWh/T.; id. (22% Tu più Co e Va), 580 1 tonn. di acciaio è possibile riportare senza danni e abbastanza rapidamente il metallo allo stato ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] in quella occidentale di essa.
In questi ultimi anni è continuata la rapida ascesa demografica dell'Asia russa (da 3 milioni nel 1800 a 43 milioni di t. di ferro e di 3,5 di acciaio all'anno; la capacità degli elettrogeneratori verrà ridotta in modo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] calesse"), con attacco per uno o due cavalli: era assai rapido e usato quindi per il servizio della posta. Cisarius è per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 mm., dà protezione sufficiente contro ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] a loro volta possono essere aerei, cioè sospesi a funi di acciaio portate da pali, ecc., sotterranei (in trincea, tubazione o rapporti sono regolati dal codice e i valori assoluti dalla rapidità con la quale si vuole effettuare la trasmissione. La ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] d'un pezzo le cinghie di canapa: ci si abitui a toglierli rapidamente sulle rocce per non sciupare i denti. Ci si eserciti su pendii dover stringere troppo le cinghie. Vi sono anche chiodi d'acciaio con un gambo che facilmente si avvita al tacco, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] . Altro grande centro per la lavorazione del ferro e dell'acciaio è Stalin. L'industria meccanica si è pure sviluppata a Dnepropetrovsk m., elevando il livello delle acque al disopra delle rapide di oltre 2 metri. La forza sviluppata dalla centrale ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] Uniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella necessaria dei centri di lavorazione, vengono rese possibili rapide riconfigurazioni che consentano di mantenere la regolarità dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] più grossolana e più resistente. In conseguenza del suo grande e rapido sviluppo (in circa cinque mesi compie l'intero ciclo) la grande velocità, munito alla periferia di solidi denti d'acciaio che tagliano la chioppa in fibra; essa viene fornita al ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e soprattutto nel Levante mediterraneo; ghisa, ferro, acciaio, soprattutto verso l'Italia e i paesi dell'Estremo , il conte Carlo Zinzendorf - incominciò un progresso molto più rapido. Mancò sempre però un piano che potenziasse appieno le risorse ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...