URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] altri 2700 km. circa di linee ferroviarie.
Il rapido diffondersi degli automezzi ha reso necessaria la trasformazione tessili, macchine e loro parti, apparecchi, lamiere di ferro e d'acciaio, cordami e spaghi, pneumatici e camere d'aria, zolfo, olio ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da guerra e i grandi transatlantici costruiti prevalentemente in acciaio, e manovrati per mezzo di macchine, il navigli, appaiono perfezionate, in modo da permettere una manovra più rapida per l'ingresso e l'uscita della flotta, e la σκευοϑήκη ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] insieme degli elettrodi è poi immerso in un recipiente, pure di acciaio (nichelato), contenente l'elettrolito (fig. 10).
5. a) e l'elemento abbandonato a sé, la sua tensione discende rapidamente dal valore raggiunto fino a poco più di 2 V (curva ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] t di ghisa e ferroleghe, e 5,2 milioni di t di acciaio. Notevole anche la lavorazione dei metalli non ferrosi (zinco, piombo e lorda di 3,4 milioni di t (1992). In rapida espansione la navigazione aerea. Gli aeroporti internazionali di Schiphol/ ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] pertinenza del sistema regionale. Spicca, infine, il rapido processo di terziarizzazione i cui caratteri qualitativi non due anni dopo un intervento provvisorio (fasci di cavi d'acciaio armonico e un anello in calcestruzzo alla base) con il fine ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] ) l'estremità superiore del fuso, e imprime a questo un rapido movimento rotativo, operazione che ripete ogni qualvolta il fuso accenna a insieme a mezzo di pignoni, erano di bronzo e acciaio; i cilindri inferiori erano coperti di legno e scanalati ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] e progressivamente assunse coscienza di sé la fisiopatologia respiratoria che rapidamente entrò nell'ambito clinico, a far luce (per quanto dei ventilatori meccanici (cosiddetti ''polmoni d'acciaio'') e il progressivo miglioramento dei mezzi di ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] , se manca il materiale isolante, il calore si propaga rapidamente a tutta la massa e la temperatura di questa non . La separazione dell'argento si compie in caldaie di ghisa oppure di acciaio, la cui capacità non supera le 40 tonn., se l'agitazione è ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] passati erano di ferro o anche di ottone, si fanno oggi di acciaio, e quelle delle note basse sono fasciate di rame: esse sono alla cadenza sulla tonica, e, a misura 15, il rapido crescendo dalla 7ª di dominante di sol all'accordo perfetto di ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...]
Intanto si era affermato, fin dal tempo di guerra, e rapidamente si perfezionava, il turboreattore, in grado di fornire potenze di . Per le strutture sarà largamente impiegato l'acciaio inossidabile oltre alle leghe di titanio. Il rivestimento ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...