L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] tipo di terreni sono anche usati costipatori a piatto vibrante (battitori), nei quali un motore pone in moto rapido alterno verticale una piastra d'acciaio del peso di 0,5 ÷ 2 t posata sul terreno da costipare; con i battitori pesanti si possono ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] . di diametro e serie di scanalature assai numerose. Questi treni, a impedire che l'acciaio, data la piccola sezione, possa raffreddarsi rapidamente, devono funzionare a grande velocità. Essi sono perciò, ormai, a funzionamento automatico e continuo ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] ; l'importazione trova ai primi posti i cotonami, il ferro, l'acciaio, le farine, le macchine e le automobili, cui seguono, nell'ordine inizio del sec. XIX; dopo la liberazione l'accrescimento fu rapido: circa 150 mila ab. nel 1850, 300 mila nel ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] le sue acque dividendosi in varî rami, e nel corso medio ha delle rapide. A ogni modo sembra certo che il corso del San Juan sarà utilizzato, da cotonami, farine, oggetti di ferro e d'acciaio, liquori, vini, prodotti chimici e farmaceutici, carta ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] , T. J. Seebeck, fisico a Reval, magnetizzava l'acciaio facendogli circolare attorno una corrente elettrica, e ne dava notizia tra magneti, o elettromagneti, e masse metalliche in movimento rapido: disco di Foucault, cioè disco di rame che resta ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] modello francese Leclerc. La protezione, dapprima costituita da piastre di acciaio omogeneo (al nichel-cromo-molibdeno) indurito, con durezza Brinell variabile tra 290 e 240, ha subíto una rapida evoluzione. Si fa oggi uso di corazze spaziate, cave ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] hanno riaffermato la propria volontà di imprimere un più rapido ritmo agli ulteriori sviluppi necessari per rafforzare la il momento applicata nell'ambito della Comunità Europea Carbone e Acciaio (CECA), del Fondo Europeo di Sviluppo (FES) e ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di lavoro a doppia parete, in lamiera di acciaio, porta isolata alla base la vaschetta contenente il mercurio serie. La prima di esse ha le sue palette metalliche rapidamente giranti nell'olio minerale, ed è capace di abbassare preliminarmente ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] primi gradini di civiltà dell'uomo; il consumo crebbe rapidamente col perfezionarsi del prodotto. Il luppolo contribuì assai 10-15 cm. La vasca è costruita in lamiere speciali di acciaio laminate, dello spessore di mm. 4 ed è montata su armatura ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] martello e la mola ed erano abbastanza grossolani, furono introdotti di acciaio dagli Arabi di Spagna sin dal 1370, ma non si questa industria, che è una di quelle che ebbero sviluppo più rapido e vasto. Nel 1846 vi erano già a Parigi 190 magazzini ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...