La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] da cementazione fino a 860° ÷ 880° C., e poi s'immerge rapidamente, di costa, in una gran vasca contenente olio di colza o di oliva PV2 = K • A1,5 G1,4, dove K = 1530 per l'acciaio dolce, e K = 2450 per corazze cementate.
Nella R. Marina italiana si ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] da 30 a 40 nell'uccello mosca, che è capace, con i suoi rapidi battimenti, di volare a "punto fisso", come gl'insetti.
L'uccello mosca rimorchio meccanico. Per mezzo di un comune cavo di acciaio l'aliante viene rimorchiato a guisa di un cervo-volante ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] da campagna. Seguì l'applicazione delle nuove tecnologie dell'acciaio alla produzione di artiglierie e proietti (terrestri e navali corazzate, i sommergibili, e le artiglierie campali a tiro rapido. Non vi è dubbio che si nutrisse maggiore fiducia ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] , espressivi, ad alcuni sembravano neri o d'un blu d'acciaio, ad altri color d'oro cupo. Di fine disegno le alla 3ª ediz. Più modesto il B. di V. d'Indy, Parigi 1913. Come rapidi "profili" sono eleganti quelli di R. Rolland, Vie de B., Parigi 1903, e ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] potevano sollevare fino a 3 km. di cavetto d'acciaio, di sezione variabile, conservando una forza ascensionale residua l'impiego, la batteria usciva di strada e si disponeva rapidamente intorno alla sua centrale; i pezzi, passati dalla posizione di ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] 0,10; Cr = 18%; Ni = 8%). Questi tipi di acciaio, se non sono opportunatamente stabilizzati, presentano, dal punto di vista della lavorabile all'utensile; inoltre, per effetto del rapido raffreddamento, si formano ai margini del giunto zone ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] ) gli dànno fiamme d'amore che non consumano e si estinguono rapide. Dell'unica Caterina (Catharina de Athaide?) spentasi nel fiore degli dei suoi forti atleti e esploratori, uomini d'acciaio, redivivi Crociati, sorretti dalla fede più ardente. Già ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 1991 e il 1998 al 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976-86, e all'8,3% annuo nel 1987-97 incentivi fiscali, protezione dalle importazioni: l'acciaio, la petrolchimica, i metalli non ferrosi ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] che non in cantiere, e la lavorazione è più rapida; il peso da trasportare sul luogo dell'erezione è o di profilati di ferro, pareti costituite all'esterno di lamiere di acciaio zincate e all'interno di lastre di gesso, o altro isolante, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] organiche, R. Rast (1922) ne propose l'impiego per una rapida microdeterminazione di pesi molecolari.
La canfora è poco solubile in acqua, circa temperatura e pressione in robuste autoclavi d'acciaio, con liscivie alcaline concentrate in presenza di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...