FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] questo tipo.
c) Freno a nastro. - Un nastro d'acciaio abbraccia un tamburo (fig. 4): l'angolo α è generalmente intorno ma è evidente la superiorità di questi ultimi che, toccando rapidamente la fase dell'applicazione dello sfirzo contro i ceppi, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Sud, che ha conosciuto negli ultimi tre decenni una rapida crescita, è stata travagliata alla fine degli anni Settanta veicoli, macchine elettriche, tessuti, prodotti di fusione (ferro, acciaio).
Bibl.: Korea. Policy issues for long-term development, ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] un pneumatico con cerchietti metallici), il pneumatico entrò rapidamente nel campo delle applicazioni pratiche.
Usato nei primi da vulcanizzazione) e introdotte in stampi metallici, generalmente d'acciaio, divisi in due metà. Un certo numero di tali ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] sollecitano. Si è tentato il rivestimento ceramico delle palette in acciaio, mentre si cerca di perfezionare il raffreddamento sia con getto volo.
Una delle cause che impedirono maggiormente il rapido affermarsi della nuova arma è da ricercarsi nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] geografia amministrativa interna, corrispondente al rapido processo di occupazione e utilizzazione del ineguale che ne sanciva la dipendenza dai Paesi industrializzati: la produzione di acciaio ha infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] tutte alle fasi di prima lavorazione. Infatti la produzione dell'acciaio, con i centri di Whyalla, Kwinana, Newcastle, Westernport, è circa, e quella dei minerali e dei metalli ha segnato un rapido progresso, passando da circa il 5% al 25% per lo ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] stechiometrica pei vari combustibili, 3) un più rapido abbassamento della temperatura dei fumi lungo il percorso oltre 20 m; i tubi sono stati, nelle esecuzioni passate, di acciaio inossidabile austenitico di sigla 304 o 306 pei g. di v. degl ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] degli aeroplani per uso civile c'è da osservare che il rapido incremento del traffico aereo di passeggeri e di merci (v. e conseguentemente di tecniche già largamente collaudate, mentre l'acciaio e il titanio sono adoperati solo in misura ridotta. ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] Egitto, importarono ed apprezzarono i nostri prodotti, e anche più rapido e decisivo fu il successo nelle repubbliche dell'America latina.
Non più di un carrello mobile, scorrente su guide di acciaio, che passa e ripassa, mediante un comando a pedale ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] a raggiungere il color ruggine, arrestando l'ossidazione con rapido trattamento alla calce.
Trafilatura. - Il filo avente la trafilato 3 0 4 volte senza che debba essere tagliato.
Per tubi di acciaio di diametro da 60 a 160 mm. e di lunghezza fino a 7 ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...