Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] per l’utilizzazione della forza idraulica dei salti e delle rapide. Il regime è irregolare a causa del prolungato innevamento, , hanno evitato la bancarotta, e l’industria dell’acciaio, orientata verso produzioni molto specializzate, ha ripreso quota. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] superficie-superficie e/o di cannoni di piccolo calibro a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua lavorazione anche a caldo. Il collegamento degli elementi d’acciaio si esegue con chiodatura ovvero con saldatura, che ormai ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] l’alleanza italo-tedesca (nota anche come patto d’acciaio).
Il patto di non aggressione tedesco-sovietico (patto Ribbentrop Vardar e della conca di Monastir, i Tedeschi occuparono dopo una rapida campagna tutta la Grecia (3 maggio 1941) e in 24 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] in siviera, data la sua alta velocità di dissoluzione nell’acciaio liquido.
Ferro-fosforo
Contiene di solito dal 20 al 30% è usato per la fabbricazione di acciai al tungsteno e acciai rapidi; è di colore cenere opaco e si prepara in genere con ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di acciaio in getti. Per la ventilazione sono state costruite due stazioni apposite un metodo che consente un avanzamento dei lavori molto più rapido di quello dello scavo in sotterraneo; il metodo si ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] fusione (dalla fusione di g. grezza, rottami di ghisa e acciaio, fondenti e coke) con aggiunti elementi di lega per ottenere g . Il raffreddamento di una g. non legata è più rapido, con probabili distorsioni e fessurazioni dei pezzi. L’austenite si ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di procedimenti di lavorazione dei bossoli di ottone e di acciaio, l’impiego di tubi d’anima sfilabili a freddo, essenzialmente da pezzi di piccolo e medio calibro, a tiro rapido e puntamento radar. È efficace contro gli aeromobili in volo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] e al suo porto, Tianjin, è una delle regioni urbane più rapidamente in crescita e in mutamento; in particolare, la capitale è (e la C. è il maggior produttore mondiale di acciaio e ghisa). L’industria si è diversificata grandemente, ma ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e la formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali della Scozia ( 1950 l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] milioni di t di ghisa e ferroleghe e oltre 43 di acciaio). Altro distretto industriale, superiore a quello di Calcutta per il milioni di tonnellate.
Tra Hyderabad e Bangalore ha preso rapido sviluppo un insieme di attività, sia industriali in senso ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...