ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] scafi costituiti da piastre, sormontati da torrette in acciaio fuso, che, rispetto a quelle costituite da piastre è da ritenere prevedibile ancora per molti anni nonostante il rapido ulteriore sviluppo dei proietti razzo e delle armi senza rinculo, ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] che vengono generalmente adoperati nella costruzione dei silo sono: acciaio, cemento armato e legno; quest'ultimo più raramente, sta nel creare le condizioni opportune al rapido impianto della fermentazione lattica, facendovi cooperare talora ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] granate perforanti traccianti, capaci di attraversare una piastra di acciaio spessa 30 mm., e granate scoppianti traccianti.
Presso tra 20 e 50 mm., chiamate generalmente mitragliere, che hanno rapidità di tiro variabile fra i 60 ed i 260 colpi al ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] assorbita, la coppia con continuità, in modo semplice e rapido, sia per l'elevata sovraccaricabilità in fase di accelerazione, velocità periferiche, è stato normalmente risolto impiegando acciaio al manganese-nichel-cromo, di tipo amagnetico per ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] , in cui l’iniezione di CO2 facilita la fuoriuscita del metano (CH4) ivi presente, favorendone un più agevole e rapido recupero (ECBM, Enhanced Coal Bed Methane) a causa del differente coefficiente di adsorbimento di CO2 e CH4 nel carbone stesso ...
Leggi Tutto
I cementi liquidi hanno avuto crescente diffusione per una serie di vantaggi che presentano: rapidità di cementazione, riscaldamento rapido dei pezzi, con che si evita il loro surriscaldamento, omogeneità [...] portata a 900°-950°, con che si possono ottenere con notevole rapidità cementazioni abbastanza profonde (in due ore i mm., in quattro risultati interessanti: per esempio, la cementazione dell'acciaio con berillo ha permesso di raggiungere durezze ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] tutto il gas di distillazione, particolarmente adatto nell'industria dell'acciaio, del vetro e in altre ancora.
D'altra parte, la costruzione di camere molto alte.
La distillazione troppo rapida nei forni influisce sulla pezzatura del coke per modo ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] sul posto. Anche le industrie del ferro e dell'acciaio dipendono da materia prima di lontana provenienza, perché da tranquilla; la sua storia non è che la storia del suo rapido sviluppo industriale; al principio del sec. XVIII Birmingham era ancora ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] , che si comporta come un conduttore dotato di estrema mobilità. La rapidità di allontanamento dei contatti viene ottenuta coll'ausilio di robuste molle d'acciaio, mantenute permanentemente tese durante tutto il tempo di chiusura dell'interruttore ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] faceva uso dell’espressione tigri asiatiche per indicare il rapido sviluppo economico di quattro soggetti: S., Repubblica di 61), un ponte pedonale a doppia elica in vetro e acciaio, che collega la parte centrale della baia con quella meridionale; ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...