• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Geografia [47]
Economia [59]
Storia [53]
Diritto [36]
Ingegneria [37]
Chimica [34]
Arti visive [30]
Fisica [31]
Industria [30]
Temi generali [31]

BILBAO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] , che ne è considerato il fondatore, e da allora prosperò rapidamente, soppiantando Bermeo e gli altri centri costieri nel commercio delle lane mila tonnellate di ferro lavorato e altrettante di acciaio. Congiunta con questa è l'industria delle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – JUAN DE MENA – INGHILTERRA – OREFICERIA – DON CARLOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILBAO (2)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] acciaierie e ferriere pugliesi per la fabbricazione di tubi d'acciaio senza saldatura tipo Mannesmann. Monumenti (p. 180). un'area iniziale di metri quadrati 115.400, si sviluppò rapidamente fino a quasi raddoppiare la sua estensione. Per ottenere la ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – IMPERATORE AUGUSTO – GUARDIA DI FINANZA – VIA APPIA-TRAIANA – REALI CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

PERSIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANA Carlo ROCCATELLI . Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] mezzo di robuste cinghie di canapa, di filo d'ottone o d'acciaio o miste. In questi casi però la posizione mutua delle stecche è la sua chiusura, e lo espongono a un più rapido deperimento. Anche le ferramenta devono essere particolarmente robuste e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANA (1)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] loro evoluzione hanno assunto in questi ultimi anni uno sviluppo eccezionalmente rapido. Nel campo delle carte a. ai vecchi tipi di a con leghe di titanio, di magnesio e con l'acciaio inossidabile e resistenti a temperature dell'ordine dei 200 ° ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – GRUPPI OSSIDRILICI – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

INCLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCLINAZIONE Mario Tenani . Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] sfera di sughero egli infilava diametralmente un cilindretto di acciaio non magnetizzato di lunghezza tale che il tutto galleggiasse si legge l'inclinazione. Il metodo è molto più rapido del precedente e anche molto più preciso. Nonostante varî ... Leggi Tutto
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – MAGNETISMO TERRESTRE – GALVANOMETRO – MAGNETE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCLINAZIONE (3)
Mostra Tutti

MORTAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875) Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese. I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] prima Guerra mondiale, costituito da un tubo di acciaio chiuso in culatta, appoggiato al terreno mediante una alcune volte dotati di un assale con ruote gommate per renderne agevole e rapido lo spostamento. Si ricordano i mortai inglesi da 106,7 e da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – CULATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTAIO (3)
Mostra Tutti

LANCIABOMBE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar) Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] di facile manovrabilità per battere a breve distanza con tiro rapido ed efficace le antistanti trincee nemiche, le postazioni di del 1918 col lanciabombe inglese Stokes. È questo un tubo di acciaio, del calibro dí 76 mm. e della lunghezza di m. ... Leggi Tutto
TAGS: OTTURATORE – CULATTA – ACCIAIO – MORTAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIABOMBE (1)
Mostra Tutti

NEWPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWPORT (A. T., 47-48) * Città del Galles meridionale, il più popoloso centro della contea di Monmouth; situata ai piedi di elevate colline, sulla riva destra dell'Usk, 7 km. a N. della confluenza con [...] la Severna, deve la sua importanza e il rapido sviluppo ai prossimi giacimenti di carbone e di minerale di ferro. movimento è dato dall'esportazione del carbone, del ferro e dell'acciaio e dall'importazione di minerale di ferro. Attive sono le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWPORT (1)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'energia, poiché i differenti materiali (cemento o acciaio, per fare un esempio) richiedono quantità assai diverse 30-35 milioni di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il BEG). Anche l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] notato (v. cap. 3), M-w > M-n. È opportuno accennare rapidamente alle tecniche usate per la determinazione dei pesi molecolari (v. Allen, 1959; v. i mezzi per ottenere prodotti resistenti come l'acciaio, ma molto più leggeri e capaci di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
ràpido
rapido ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
bruciatura s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali