Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] , che ne è considerato il fondatore, e da allora prosperò rapidamente, soppiantando Bermeo e gli altri centri costieri nel commercio delle lane mila tonnellate di ferro lavorato e altrettante di acciaio. Congiunta con questa è l'industria delle ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] acciaierie e ferriere pugliesi per la fabbricazione di tubi d'acciaio senza saldatura tipo Mannesmann.
Monumenti (p. 180). un'area iniziale di metri quadrati 115.400, si sviluppò rapidamente fino a quasi raddoppiare la sua estensione. Per ottenere la ...
Leggi Tutto
PERSIANA
Carlo ROCCATELLI
. Le persiane sono quelle parti degl'infissi di finestra che costituiscono una chiusura di sicurezza dell'apertura, e servono principalmente a graduare l'intensità della luce [...] mezzo di robuste cinghie di canapa, di filo d'ottone o d'acciaio o miste. In questi casi però la posizione mutua delle stecche è la sua chiusura, e lo espongono a un più rapido deperimento. Anche le ferramenta devono essere particolarmente robuste e ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] loro evoluzione hanno assunto in questi ultimi anni uno sviluppo eccezionalmente rapido.
Nel campo delle carte a. ai vecchi tipi di a con leghe di titanio, di magnesio e con l'acciaio inossidabile e resistenti a temperature dell'ordine dei 200 ° ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Mario Tenani
. Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] sfera di sughero egli infilava diametralmente un cilindretto di acciaio non magnetizzato di lunghezza tale che il tutto galleggiasse si legge l'inclinazione. Il metodo è molto più rapido del precedente e anche molto più preciso.
Nonostante varî ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] prima Guerra mondiale, costituito da un tubo di acciaio chiuso in culatta, appoggiato al terreno mediante una alcune volte dotati di un assale con ruote gommate per renderne agevole e rapido lo spostamento. Si ricordano i mortai inglesi da 106,7 e da ...
Leggi Tutto
LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar)
Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] di facile manovrabilità per battere a breve distanza con tiro rapido ed efficace le antistanti trincee nemiche, le postazioni di del 1918 col lanciabombe inglese Stokes.
È questo un tubo di acciaio, del calibro dí 76 mm. e della lunghezza di m. ...
Leggi Tutto
NEWPORT (A. T., 47-48)
*
Città del Galles meridionale, il più popoloso centro della contea di Monmouth; situata ai piedi di elevate colline, sulla riva destra dell'Usk, 7 km. a N. della confluenza con [...] la Severna, deve la sua importanza e il rapido sviluppo ai prossimi giacimenti di carbone e di minerale di ferro. movimento è dato dall'esportazione del carbone, del ferro e dell'acciaio e dall'importazione di minerale di ferro. Attive sono le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dell'energia, poiché i differenti materiali (cemento o acciaio, per fare un esempio) richiedono quantità assai diverse 30-35 milioni di kilocalorie, tenuto conto dei ritmi (tanto più rapida la cadenza produttiva, tanto più alto il BEG). Anche l'uso ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] notato (v. cap. 3), M-w > M-n.
È opportuno accennare rapidamente alle tecniche usate per la determinazione dei pesi molecolari (v. Allen, 1959; v. i mezzi per ottenere prodotti resistenti come l'acciaio, ma molto più leggeri e capaci di mantenere ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...