Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] conflitto mondiale e che è indicato dalla produzione dell'acciaio, che nel 1923 raggiunse negli Stati Uniti i 47 dal 1860 con l'apertura all'immigrazione non spagnola, cominciò una rapida crescita. Tra il 1860 e il 1925 vi arrivarono dall'Italia ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] avvio verso la metà dell'Ottocento per poi subire una più rapida accelerazione negli anni ottanta. In realtà, dopo che il distacco e taluni settori dell'industria del ferro e dell'acciaio), come pure certi interessi commerciali, soprattutto nei casi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di alcune industrie di base, come l'industria dell'acciaio, specialmente là dove sono disponibili le materie prime in è il fatto che i paesi che sono entrati in una fase di rapida industrializzazione sono numerosi: dal 1960 al 1978, in ben 32 paesi, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...]
L'acquisizione di esperienza a ritmi sempre più rapidi sta portando a un processo esplosivo che Max fianchi della montagna le sollecitazioni, richiede una quantità di cemento e acciaio 50 volte inferiore a quella neccessaria per una diga a gravità ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] volte una società formata originariamente per fabbricare acciaio si è potuta trovare poi impegnata nella gestione , se la domanda di tempo libero dovesse crescere a un ritmo più rapido della domanda di tutte le merci, comprese le merci per il tempo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] innanzitutto ad accrescere la produzione dell'industria pesante: acciaio, macchinari, prodotti elettrici e chimici, ecc. I manodopera agricola in sovrappiù per trasferirla nell'industria in rapido sviluppo. In luogo dei circa 25 milioni di unità ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] sviluppo di energia stellare, procederebbe in modo molto più rapido perché la disintegrazione β in ogni caso occorrente potrebbe due sottili tratti paralleli tracciati su una sbarra di acciaio. Possiamo usare un regolo graduato, con graduazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il campione; subito dopo l'implosione di un tubo d'acciaio che contiene il campione, si determina in pochi μs una 1978 per Orbiter 2 e sino all'11 aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di una formale alleanza politica e militare, il cosiddetto 'patto d'acciaio', il 22 maggio 1939. A quella data la volontà di Mussolini , l'ascesa al potere di Mussolini e la rapida trasformazione dello Stato liberale in uno Stato dai connotati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] le sfere di lana, di vetro, di sughero e di acciaio che Newton usava negli esperimenti sugli urti, sono soltanto alcuni notevoli perfezionò la soluzione proposta da Giordano Nemorario. Un rapido esame dei rispettivi approcci mette in luce importanti ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...