LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] completa di lettere e di segni su punzoni di metallo duro (acciaio); da questi si ricavavano matrici cave di rame, nelle quali necessità di carta a buon mercato, di tempi di stampa più rapidi, di più alte tirature.
Uno dei problemi più urgenti era ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] fattore di costo è il tempo: un metodo che conduca rapidamente al risultato voluto è preferibile, ceteris paribus, a uno potrebbe essere il sistema Bessemer per la produzione dell'acciaio. Lo stesso Bessemer rilevò di aver trovato la supposta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prodotte a coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (con tempi dell'ordine di 10‒23 s), mentre se in funzione i primi convertitori LD per la produzione dell'acciaio. Presso le acciaierie di Linz, in Austria, entra in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] incoraggiavano lo scambio di informazioni, la libertà individuale e un rapido accesso al lavoro, assicurando la prosperità dello Stato mondiale.
Un settore meno inoffensivo di consumo dell'acciaio era quello militare. Le spese per navi e armamenti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] uniformi, magneti per mezzi di trasporto, tungsteno per l'acciaio e zinco per la fusione del ferro. Con lo scoppio è stata praticata prima del XX secolo. La guerra è oggi molto più rapida e più mobile, e non soltanto per la presenza dei carri armati e ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] comunitaria poco lungimiranti e di uno sviluppo tecnologico così rapido da non aver precedenti nella storia italiana. Se il degli alimenti destinati agli astronauti, esteso alla produzione dell’acciaio, e poi all’analisi e all’individuazione dei punti ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] con l'ossigeno è funzione del pH: l'ossigeno è ceduto più rapidamente ai valori più bassi di pH, che si hanno nei tessuti; questa stessa resistenza meccanica alla trazione di un filo d'acciaio dello stesso peso. L'anelasticità della seta dipende ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di acciaio di questi quattro paesi, tra il 1963-1965 e il 1976-1977, della produzione (e del consumo) di manufatti è stato ancora più rapido: dal 1948 al 1990 essa si è moltiplicata per 8,5, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ha un'altezza massima di oltre 15 m, che però si riduce rapidamente nelle parti laterali; in effetti, per i primi 45 m a partire da una travatura orizzontale. Alcuni grandi ponti moderni d'acciaio, come quello ferroviario di Forth, in Scozia, sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] magnetiti di forma irregolare, egli usò magneti artificiali d'acciaio della lunghezza di 65 cm, con poli definiti chiaramente, parallelo al calore radiante. Un corpo caldo emette pulsazioni rapide, un corpo freddo pulsazioni più lente, e le radiazioni ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...