Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ai Trattati costitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità Europea dell’ . Tuttavia il commercio totale di gas è in continuo rapido aumento. Importatori di grosse dimensioni sono l’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] mare presso l’Isola del Giglio (1241), poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione (indetto nel Porto Vecchio (Bigo, 1992; Bolla, biosfera in vetro e acciaio, 2001), l'Acquario (1992, con ulteriore ampliamento nel 2012), ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] ma non idrogeno. I cloruri attaccano il r. più rapidamente degli altri sali quali i solfati, i nitrati ecc.; i (silice) al convertitore Bessemer per la conversione della ghisa in acciaio, ma l’aria di ossidazione della carica è immessa lateralmente e ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] Le due canne, accoppiate tra loro da due strisce di acciaio dette nastrini (o bindelle), di cui quella superiore costituisce un solo grilletto ( monogrillo) per poter sparare in più rapida successione i due colpi. In alcuni l’asta è più avvolgente ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impianti dimostrativi, a potenze dell’ordine di 1000 MW. Questo rapido aumento è dovuto al fatto che per i generatori nucleari di controllo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio avente la parte inferiore e il coperchio emisferici. La ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] strettamente connesso con l’uso del metallo (ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a di circa 50 °C a quella di ricottura, poi rapido fino a temperatura ambiente. La ricottura si effettua in ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tra 75.000 e 10.000 anni fa, iniziò una breve e rapida fase di ritiro glaciale che continua tuttora, seppure interrotta da momenti di specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile a Schwyz; occhialeria in Cadore; scarpe e ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] , in Africa, in Asia e in Oceania. Si diffuse con rapidità, forse perché si prestava molto bene a costituire un cespite di entrate strato di polveri di t. su un nastro di acciaio inossidabile in movimento, preventivamente inumidito, sul quale si ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] t. superiore di 5,5 °C di questa. Per es. per un acciaio dolce incrudito essa è di −50 °C. La t. sopra definita si libera, a parità di condizioni, la variazione diurna e, meno rapidamente, quella annua: una variazione diurna al suolo di circa 15 ° ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] la l. Gustav, lungo il corso del Garigliano-Rapido-Sangro avendo Cassino come elemento fondamentale; controllava le due a media tensione si usano corde sia di rame, sia di alluminio-acciaio, sia di lega aldrey; nelle l. a bassa tensione è quasi ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...