Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] nei polmoni soffiando con la bocca".
A conclusione di questa rapida rassegna sulla conoscenza e sull'impiego del metodo bocca a bocca impiegano stimolazioni elettriche, quali il polmone d'acciaio, la corazza toraco-addominale, il lettino oscillante ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] ppm. Questo incremento è stato messo in relazione con il rapido aumento delle combustioni di carbone e di petrolio per impianti termici in blocchi di cemento, chiusi in recipienti di acciaio entro caverne naturali o artificiali, oppure di affondarli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] a base di stagno dell'intera area centroandina; ferro e acciaio furono introdotti per la prima volta in Sudamerica dagli Europei dallo status e dallo sfoggio di potere politico. Un rapido sguardo all'inventario degli oggetti metallici giunti fino a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] altra, diventa difficile spiegare sia l'entità che la rapidità del mutamento di posizione dell'Europa in fatto di anni d'oro della liberalizzazione. In alcuni settori industriali - acciaio, mezzi di trasporto, chimica - e in quello tessile ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] taglio, vengono eseguiti con lame diamantate o fili di acciaio in una sospensione abrasiva.
Celle solari
La produzione delle , legato agli incentivi governativi, è quello in più rapida crescita, mentre i sistemi stand alone hanno utilizzazioni più ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] dimensioni delle unità, ma esse sono in via di rapido sviluppo.
Dopo quello per produrre cloro e alcali, il nel ferro (con nichel) conferisce le sue proprietà protettive all'acciaio inossidabile. L'uso di pellicole protettive passive o di vernice ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] più recente dei Paesi asiatici non sarebbero stati così rapidi senza il sistema fondato sugli idrocarburi.
Quello del petrolio industrie metallurgiche, assieme al coke (donatore di carbonio all’acciaio e di calore) e al gas (combustibile). Poiché ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] lungimirante iniziativa politica aveva schiuso le porte di un rapido negoziato sulla creazione di una moneta comune e di uno dei membri fondatori della Comunità europea per il carbone e l’acciaio, prima tappa verso l’unità del continente.
Ma l’Unione ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] fecero un gran rumore colpendo con un martello una sbarra di acciaio sospesa. Il bimbo cominciò ad avere paura del topo, e sperimenta un'iperattività del sistema nervoso simpatico, respiro rapido, palpitazioni.
Da un punto di vista cognitivo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nei fatti, alla modifica dei progetti iniziali, determinando un rapido ripiegamento sulla carriera politica; in quella fase, infatti, Colombo lavori della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) e di seguire, per l’Italia, le ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...