MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] delta del Po; il gas era commercializzato in bombole di acciaio di proprietà dell’Ente nazionale metano. Negli ultimi anni di tutte le potenzialità di un’azienda che volle flessibile, rapida nell’agire e fortemente innovativa.
Primo fra tutti in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] sviluppo dei processi industriali e condusse al rapido declino della coltivazione della robbia non soltanto Egli dovette risolvere il problema dell'esplosione dei convertitori d'acciaio di prova, che si verificava per infragilimento della struttura ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] sali che si trovano nel terreno e nelle rocce. Si sviluppò rapidamente il dibattito sulla sua natura, ossia se fosse un metallo, ferroso negli altiforni conduceva a una migliore qualità dell'acciaio, perché combinandosi con il carbonio e con l' ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] fasi vetrose possono essere preparate sia per raffreddamento rapido di un liquido sia per decomposizione di film sottile. Moduli a base di silicio amorfo depositato su acciaio (oppure vetro) vengono prodotti industrialmente su scala di decine di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] stabili ormai da quasi un secolo: gli scafi in acciaio, i motori diesel e, sempre più raramente, la turbina poppa. A questa categoria può essere assimilata una tipologia oggi in rapida espansione, costituita dalle navi Ro-Ro (roll-on roll-off ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] , lasciava alquanto a desiderare. Dopo la firma del Patto d’acciaio, il C. incontrò alla fine del giugno 1939 l’amm. numero (circa i due terzi): il che portò a un loro rapido logoramento senza che venissero ottenuti successi di rilievo, data l’assenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] dell’embrione di pollo, attraverso retine d’acciaio. La polpa risultante era centrifugata per separare le scarso di ricercatori importanti e rese sempre più plausibili dal rapido sviluppo della tecnologia di clonaggio e analisi del genoma (The ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] (E. Cozzani) del B., l'endecasillabo "che ha trama d'acciaio" (C. Oliva), in cui gli accenti logici coincidono con gli alle sue vicende letterarie, ma anche in quanto riflettono la rapida usura di atteggiamenti politici propri di quegli anni. Egli fu ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] [...] devono necessariamente agire da formidabili ostacoli a un rapido aumento della ricchezza e della popolazione. Dove si sono l'industria petrolifera, la produzione di energia elettrica, acciaio e macchinari, e spesso le ferrovie - sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] ma anche utensili e armi. La diffusione della ghisa e dell’acciaio nel Vicino Oriente antico inizia intorno al XIII secolo a.C
Il IV millennio a.C. rappresenta un periodo di rapido sviluppo della metallurgia del Vicino Oriente. Si diffondono le ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...