MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] merci deperibili, le merci ricche, la posta, per i quali la rapidità del viaggio costituisce per sé stesso un elemento economico che in genere stato anche l'impiego del ferro e dell'acciaio nella costruzione degli scafi. Contributo pure importante al ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] rocchetti in strato più compatto e con zetto piano a ritorno rapido. Il filo, prima di giungere al barbino, si fa passare per seta è quella ricavata interamente da un nastro d'acciaio perché produce meno attrito; ma la saldatura presenta talora ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 249 rappresentano una realizzazione molto interessante; d'impiego ancora piò rapido delle HO 214, non sono però di uso generale in , con alette, reti di acciaio inossidabile, paracadute di sottile foglia di acciaio inossidabile o di altro conveniente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] maggio, all'indomani cioè della firma del patto d'acciaio, Hitler aveva convocati alla cancelleria del Reich i capi Giappone nella parte settentrionale dell'isola di Sachalin.
Concluse rapidamente le operazioni militari in Iugoslavia (il 10 aprile ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] Washington nel 1927, a Madrid nel 1932.
In vista dei rapidi progressi e dell'enorme sviluppo delle applicazioni della radio e capo alla testa di due torri in traliccio di ferro o di acciaio poste in generale a distanze variabili fra i 100 e i 300 ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] e alle uscite mattutine, capaci di produrre disturbi e anche rapidi aborti nello stato di avanzata gravidanza. La produzione si dice altissima servono speciali "eriometri", portanti pettini di acciaio con le diverse seghettature. Oggi esistono ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] caso si usano filiere di vetro, oppure di nichelio o di acciaio, con fori di grande diametro e distanti l'uno dall'altro 40.000 a poco più di 20.000.
L'eccezionale rapidità dello sviluppo dell'industria delle fibre tessili artificiali in Italia è ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] (fig. 16).
Si fanno anche armature in ferro o in acciaio, che possono anche essere costituite da quadri circolari, ellittici od ovali più lunga e, per conseguenza, l'acqua pulsa più rapidamente. I granelli più pesanti si depositano sullo staccio; i ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ricavate nella parte interna. Numerose postierle assicurano la rapidità di movimenti alle truppe delle opere avanzate e rinforzato all'orlo di una robusta avancorazza di ghisa o di acciaio e chiuso superiormente da una cupola girevole da cui sporge ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] per giunta è a colori, appare su tutti i muri, permette una lettura rapida o una persuasione diretta anche per chi non è in grado di leggere, e sull'industrializzazione del carbone e dell'acciaio in URSS e propongono al mondo socialista ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...