MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] piastra di corazza, e vi è quella per i cappucci di acciaio durissimo destinati in tal caso a servire da utensile vero e meno stabili e sviluppano temperature più elevate; sono però di rapida produzione e di minor costo. Le corditi hanno bisogno di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] provati e adottati, usando calcestruzzo precompresso, strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate lo scoppio della seconda Guerra mondiale liquidò molto rapidamente simpatie di sinistra e velleità rivoluzionarie. Dopo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] quel "florealismo" di così rapida diffusione e di altrettanto rapido tramonto, dove tuttavia qualche compie a mezzo di uno stampo e di una matrice generalmente in acciaio che pressano la lastra che forma l'oggetto o semplicemente col martello ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] o elettricamente, può essere impresso un movimento rotatorio più o meno rapido a volontà. La lastra fissatavi sopra è costretta pure a girare ritocchi; se essa deve resistere a forti tirature la si acciaia o la si cobalta; e poi si procede alla ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] , ad alta temperatura e autofertilizzanti veloci; si fa, inoltre, un rapido accenno ai r. a fusione la cui entrata in esercizio, almeno come si è detto, è realizzato in lamiera di acciaio inossidabile. La flangia superiore di esso si accoppia con la ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] fune del diametro di 4-7 mm., formata da tre fili d'acciaio avvolti a elica, la quale scorre sulla roccia con una certa dà uno sviluppo di 300-400 m. per evitare un logoramento troppo rapido. Esso è mosso da una puleggia - mossa alla sua volta da ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] per i cilindri di rame, riprodotto su altrettanti cilindretti di acciaio dolce detti "molette" e su essi inciso a mano. calda, indi vaporizzato per 4-5 minuti al massimo in vaporizzatore rapido alla temperatura di 102° circa e con vapore molto umido, ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di poligoni diversamente orientati. Per l'aspetto del ferro puro v. acciaio (figg. 2 e 3); quello del rame puro ricotto e appare anche il costituente β, si ha un aumento assai più rapido del carico di rottura; l'allungamento cresce pur esso con il ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] aumento dei redditi reali, poiché i redditi monetarî decrescono, ma meno rapidamente dei prezzi. Pertanto, il nuovo ciclo parte da un livello più le fonti di energia, la produzione di ferro e acciaio, produzioni che in Inghilterra e in altri paesi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] una slitta orizzontale, sulla quale scorre un blocchetto di acciaio, il portacoltello, al quale si fissa la lama. Il e si passano in carminio alluminico per 15 minuti; si lavano rapidamente in acqua, quindi in alcool a 95°, in cui viene estratto ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...