IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] per i grossi apparecchi.
Passando a un rapido esame delle costruzioni esistenti, occorrerà innanzi tutto fissato con chiodature ribadite a freddo, oppure in talune costruzioni in acciaio, con saldature a punti. La ribaditura fra lamiera e lamiera è ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] e il 75% da Meticci (Ladinos). La popolazione aumenta molto rapidamente perché l'eccedenza delle nascite sulle morti è assai forte (nel 1932 , prodotti alimentari (specialmente farina), ferro e acciaio, macchinarî, automobili, petrolio. Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] riscaldamento ad alta frequenza consente da un lato un asciugamento rapido per mezzo del calore che si origina nello stesso sul tessuto un determinato disegno inciso su un cilindro d'acciaio. Per l'asciugatura dei tessuti di cotone la scelta di ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] risulta che la durata di vita dell'isolante diminuisce rapidamente in proporzione del crescere del gradiente applicato.
Se meccanica elevatissima, paragonabile a quella di un buon acciaio, cosicché nastri di questo materiale vengono impiegati per ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] dell'elemento di alligazione, il cui raffreddamento più o meno rapido dalla fase gamma permette di stabilizzare, o quasi, al tra 44 e 88 micron, con dimensioni delle polveri di acciaio della matrice di 10-150 micron). Le polveri delle due fasi ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] di tubi, di profilati e di lamiere di ferro o di acciaio; però questo tipo di costruzione è usato soltanto per i letti, si applica cera sciolta nella trementina e il processo è più rapido. Invece di vernice si possono applicare strati di lacca. Tutti ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] liquido sulla superficie di rame di un grosso tamburo in rapida rotazione, che asportando calore dal metallo lo raffredda con una denti e non presentano l'inconveniente dei fili di acciaio inossidabile, che debbono essere ritensionati ogni volta che ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] palette di aderenza (fig. 13) di ferro o di acciaio fuso. Le palette che meglio hanno risposto allo scopo sono eserciti. La guerra mondiale aveva posto in luce la necessità di rapidi trasporti di munizioni, di uomini, di viveri e di artiglierie, ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] nei grattacieli americani lo scheletro è quasi esclusivamente in acciaio, rivestito da materiali che lo proteggono contro l' , disponendo di elementi unificati, il montaggio di questi risulta rapido, e inoltre, cessato lo scopo per cui gli edifici ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] in modo elastico 10 asticelle selettrici (a) in filo d'acciaio, le quali vengono simultaneamente spostate nelle due posizioni di lavoro della a mezzo di tastiere che consentono una manovra più rapida, ma compiono però la identica funzione d'invio di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...