STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] dai moderni sistemi costruttivi in cemento armato ed in acciaio, in modo che l'espressione esterna dell'edificio, gl'impianti per lo scarico delle merci viaggianti con mezzi rapidi, i servizî di gestione della stazione, quelli del movimento ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] fosforo e solfo possibilmente meno di 0,05% ognuno.
L'acciaio colato in lingotti, a sezione generalmente quadrata, del peso mano che la lamiera si allunga e si assottiglia perde rapidamente calore, sia per irradiazione sia perché esso gli viene ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] stato, resta inferiore ai 1000 metri), e declina rapidamente verso N., mentre l'estremità sud-orientale del territorio ,4% degli impianti per la produzione del ferro e dell'acciaio sono concentrati in Pennsylvania), con fabbriche fra le più grandiose ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] più costoso; la manovra avviene elettricamente e in modo rapido. La porta che, cernierata sull'architrave, si solleva per mezzo di porte scorrevoli multiple. Hangar completamente di acciaio, di recente costruzione sono quelli di Tempelhof, a Berlino ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] Thomson. Esso consiste in una grande tina di piombo oppure di acciaio resistente agli acidi, di capacità variabile, ma generalmente di 2 La nitroglicerina o trinitrina ha analoghi effetti, ma meno rapidi e meno energici.
In soluzione o in forma di ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] classiche esperienze, il metodo di Froude si sviluppò rapidamente con appositi impianti (vasche). La prima vasca sorse a mezzo elastico con dispositivo a molla triangolare in filo di acciaio. Il modello, nel suo moto di trascinamento a mezzo del ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] da 65 e 100 mmq. sono poco usate perché rispettivamente di troppo rapido consumo e di peso eccessivo. Le sospensioni ed i trasversali sono fatti con tiranti in acciaio (filo o traccia) fortemente zincato; le campate hanno una lunghezza media di ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] . Nel breve volgere di un decennio la produzione italiana di acciaio passò da una media annua di 4200 t, negli anni anche la capacità produttiva dell'i.s. italiana conobbe un rapido sviluppo. Quinto produttore europeo a inizio periodo, l'Italia balzò ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] idrostatico esterno scacciando l'acqua. Il sistema è relativamente rapido e conveniente purché si disponga di sufficienti capacità di chiamati "cilindri di spinta". Sono costruiti in acciaio e in dimensioni standardizzate. I cilindri sono dotati ...
Leggi Tutto
TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] macchina materiali diversi (quali la ghisa, il bronzo, l'acciaio le leghe leggiere, ecc.) e di eseguire fori di diametro condotto allo studio di speciali attrezzature che permettono un rapido montaggio del pezzo sulla tavola e un preciso appostamento ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...