FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] nel fluoruro di potassio caldo; l'assorbimento dell'acido è rapido e la massa liquefa facilmente; si regola la quantità di di gas che depurato è conservato liquido in bombole d'acciaio. Il fluoruro d'uranio ha avuto notevole importanza nelle ricerche ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] applicazione metalli facilmente solubili in acidi o in alcali, quali zinco, alluminio, magnesio, e soprattutto le matrici d'acciaio. Col primo metodo lo stacco del pezzo avviene per dissoluzione della forma con un reagente chimico che non attacchi ...
Leggi Tutto
RICOTTURA
Iginio Musatti
. Per "ricottura" di un prodotto metallurgico s'intende un'operazione di riscaldamento a una temperatura che è sempre, e spesso notevolmente, al di sotto della temperatura di [...] al disopra della linea ES, poiché il più rapido raffreddamento neutralizza in parte i dannosi effetti del intorno a essa produce coalescenza della perlite, che rende l'acciaio più duttile e quindi più facilmente lavorabile.
La ricottura al ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] erano saliti a 1869. L'aumento della popolazione è stato notevolmente rapido: per il sec. XX i censimenti dànno le seguenti cifre farina, granaglie, carne, pesce dei laghi, sapone, ferro e acciaio, metalli in lastre, materasse e molle da letti, acque ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ [...] stal′ "Come fu temprato l'acciaio"), scritto negli ultimi anni di vita (1932-34; pubbl. 1935), quando, sempre desto l'interesse del lettore, e il romanzo scorre rapido, sufficientemente stringato, senza quelle ampollosità e quella retorica che sono ...
Leggi Tutto
ROTHERHAM (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città della contea di York, nel West Riding, 10 km. a NE. di Sheffield, situata presso la confluenza del Don col Rother, la cui valle costituisce un'ottima via [...] ferro, in seguito all'impiego del carbone nelle fonderie, portò al rapido sviluppo della città; oggi è con Sheffield uno dei grandi centri della lavorazione dell'acciaio e ha preso grande impulso grazie alla vicinanza dei giacimenti carboniferi dei ...
Leggi Tutto
OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] dell'Emscher e del canale suddetto. Oberhausen deve il rapido sviluppo all'essere situata nel punto d'incrocio d' della laminazione dell'acciaio, dei prodotti chimici, del ghiaccio e della porcellana.
La popolazione è in rapido aumento: nel 1890 ...
Leggi Tutto
PELOTAS (A. T., 157-158)
Città e porto del Brasile, nello stato di Rio Grande do Sul, circa 58 km. a NNO. di Rio Grande. Sorge in pianura sulla riva sinistra del São Gonçalo, una decina di km. a monte [...] ha i suoi stabilimenti negl'immediati dintorni della città, ha contribuito al rapido sviluppo di Pelotas, che nel 1930 contava 60.000 ab. Il in carni macellate e mate, le importazioni in farina, carbone, ferro, acciaio, cotonati, porcellane e carta. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di quelli entrati successivamente nelle sue file. Considerato il rapido aumento numerico che si ha nello stesso volger di convergenza tattica con la DNVP e con lo Stahlelm (Elmi d'acciaio) nel referendum contro il piano Young (1929) e nel fronte ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tre comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), sorta dalla Convenzione di Parigi del 1953, la difese della pace e della libertà".
Per concludere questo rapido panorama delle organizzazioni esistenti, vale la pena di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...