PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] anche per produrre manufatti in una lega simile all'acciaio che venivano immessi sul mercato. Un risultato parziale di in seguito alla morte del re dei Daci Burebista e al conseguente, rapido sfacelo del suo stato, dopo il 44 a.C., erano rimasti, in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Roma, e sino ai giorni nostri, la storia rosso-blu è fatta di rapide discese più che di risalite. Al di là di due Coppe delle Alpi schiacciati da altri tifosi o travolti dalle barriere d'acciaio, che nel frattempo avevano ceduto. Il drammatico ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dal Medio Oriente e dall'India) il quale permetteva una rapida rottura e lavorazione dei batuffoli di cotone (139). Si del sale marino, dello zolfo e del mercurio, la produzione dell'acciaio e del vetro come pure quella del salnitro, dell'allume e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il 30÷40% in peso, vengono seguite da una surgelazione rapida a ‒ 40 °C e quindi dalla liofilizzazione: la quantità base. Un secondo congegno costituito da un cavo a treccia di acciaio inox, passante dal piede destro fino a fuoriuscire dal piede ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] una costruzione originale e forse unica al mondo"(8), crebbero rapidamente, in effetti, dalle 13.619 unità del 1937 alle oltre perduta la sua linea più lieve per assumere una divisa d'acciaio, una durissima sagoma [...]. La città in linea ha oggi ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] preludio, per non dir del viatico di una rapida e preliminare occhiata retrospettiva. Uno sguardo retrospettivo, poc di Mussolini, Rose rosse, Casetta sul Piave, Fede d'acciaio, Serenata a Selassié, Stornellata societaria, Inno all'Africa; 20 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ottimale allocazione delle risorse, prezzi meno elevati, un più rapido sviluppo tecnologico ed una migliore qualità di prodotti e servizi specificamente limitata ai settori del carbone e dell'acciaio e ispirata ad ampie considerazioni di politica ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] multicentrica(24). Il passaggio alla nuova dimensione è rapido e brutale perché non viene ammorbidito né mediato da uscire l’acqua che entra col moto ondoso) e listelli in acciaio per dare robustezza allo scafo(173).
Un settore presente nel centro ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cambio con la sterlina di 25,3 a 1. Furono rapidamente eliminate le 268 valute metalliche esistenti negli stati preunitari e il 1889, quanto per l’inizio di una produzione significativa di acciaio (le 3.600 tonnellate del 1881 balzarono a 158.000 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il III sec. a.C., in coincidenza con il rapido sviluppo delle speculazioni cosmologiche e del pensiero correlativo, i e martella due per sette volte la persona con un martello d'acciaio. Fallo all'alba e procura che la persona con il gonfiore ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...