L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] porta però, di preferenza, il capironum (cappuccio) di maglia d'acciaio, a sua volta sovrastato - anche se non necessariamente - da un 'ordinamento abituali poiché si tratta di un'operazione rapida e limitata, non molto diversa, nella realtà ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] aveva già sperimentato durante il fascismo tramite il Patto d’acciaio con il III Reich, con tutte le conseguenze nefaste che qui a pochi anni a una nuova breve notorietà per una rapida menzione da parte di Aldo Moro nel Memoriale compilato nella « ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sistemi che si intende conservare; tutto ciò ha promosso il rapido sviluppo dell'ecologia, che è lo studio delle relazioni e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo il successo delle campagne per nuove piantagioni e l' ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] celebre - il destino ha trasformato in una ‟gabbia d'acciaio" quella cura per i beni esteriori, promossa dall'ascesi il destino altrettanto inesorabile di essere condannata a un rapido tramonto. Per reggere a questa accelerazione sempre crescente ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] anni venti, godendo nello stesso tempo di una fase di rapida e continua crescita economica, quale l'Europa occidentale non aveva più guardavano ad una Comunità europea del carbone e dell'acciaio cedette il passo a un'accettazione realistica della ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di tempo dà i maggiori affidamenti per un rapido ed importantissimo incremento di consumo».
L’atto nel ’38. Per le esportazioni di metalli grezzi, ghisa, ferro e acciaio, i maggiori importatori risultarono la Grecia, la Iugoslavia, la Turchia, l’ ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] prima della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) un’altra istituzione era nata sulle costituì l’IUCN (International Union for Conservation of Nature) che rapidamente divenne la più vasta organizzazione per la tutela della natura a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] richiesti dal pionieristico procedimento di Daguerre furono rapidamente superate e il ritratto divenne presto il umano sia confuso con il suo rivestimento robotico (Jeeg robot d'acciaio), che gli eroi in carne e ossa patiscano insieme alla macchina ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] 1962) e l’IRI di Oscar Sinigaglia (1877-1953): acciaio, petrolio, benzina, automobili e autostrade per la motorizzazione medie e medio-grandi e la presenza di un terziario in rapida espansione garantivano un mercato del lavoro più dinamico, aperto e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è a sua volta sostenuto da una catenaria in cavi d'acciaio. L'immagine che ne deriva è di forza ed espressionistica plasticità che consente il rapido scorrimento del campo dall'interno all'esterno e viceversa, e la rapida trasformazione dell'assetto ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...