Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] una società per la fabbricazione di tubi d’acciaio senza saldatura, la Società anonima tubi Mannesmann, primo treno ad alta velocità, l’ETR 200 (ETR per ElettroTreno Rapido, 200 per la velocità massima oraria auspicata), compie il tragitto Firenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] reti di stazioni di rilevamento in grado di comunicare rapidamente tra loro, dalle quali gli studiosi di meteorologia rivelava una rigidità persino maggiore di quella dell'acciaio. Anche ammettendo che il substrato oceanico fosse sufficientemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] Vi fu uno scambio tra i due settori favorito dal rapido evolversi delle macchine propulsive e dallo sviluppo dei motori a e meglio conservati si trovano a Taranto.
I prodotti di acciaio fuso, greggi, ma perfettamente sbavati, da fondere negli stampi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] alla lavorazione del ferro e alla produzione dell’acciaio. Nonostante questo, poté vantare grandi precursori, dal 1983. Si dimostrò vincente una strategia basata su un rapido rinnovamento dei modelli e sull’ampiezza della gamma offerta, più che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] oggetto del desiderio, il "veemente iddio d'una razza d'acciaio" cantato da Filippo Tommaso Marinetti, che coniugava il mito sua industria di confezioni" (Doglio 1952, p. 26).
Il rapido, travolgente montare della passione per il calcio, d'altronde, e ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] consumatori delle più importanti materie prime, utilizzando il 32% dell’acciaio mondiale, il 25% dell’alluminio, il 23% del rame, di 4,3 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono aumentate rapidamente del 21%, pari a un incremento di circa 1,6 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] t l'anno. Questa quantità, già considerevole, aumentò rapidamente quando s'incominciò a introdurre in maniera sistematica la di ossigeno) e conteneva la maggior quantità di flogisto; l'acciaio che aveva, al contrario, la maggior quantità di grafite e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] alla nascita del mercato comune, favorisce negli anni Sessanta un rapido sviluppo a livello europeo, con la convergenza dei prodotti in 1970 con la prima lavastoviglie italiana con interno in acciaio inossidabile. A partire dal 1974 l’impresa si ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] alla serie di installazioni che impiegavano lastre di acciaio grezzo per conferire nuova pertinenza visiva ai tradizionali concetti ’ultimo quarantennio appare caratterizzato dalla comparsa e dal rapido ricambio di indirizzi di ricerca che segnano la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] . Per realizzarla erano stati impiegati 200.000 t di acciaio e immobilizzazioni tecniche per un valore di 60 miliardi di il ritrovamento del giacimento di Gela), malgrado l’aumento rapido dei consumi petroliferi, che avevano raggiunto il livello di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...