Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] nei cinque metri di diametro è stata inserita una struttura in acciaio indipendente dalle pareti, articolata così da contenere i gusci di .
Con grande entusiasmo, e forse con troppo rapida accettazione, nel rinforzo delle strutture murarie è stata ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] quantità di mezzi di trasporto che con grande frequenza, rapidità ed economicità collegano ogni Paese con tutto il resto confortevoli, di automobili, e quindi di energia e di acciaio. Una domanda sostenuta dalla spinta a superare l’arretratezza di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ipodermico che nel suo lume contiene un filo, generalmente di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta (fig. 'EMG il potenziale di unità motoria si presenta come una rapida oscillazione che si ripete alla frequenza di circa 5-10 per ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] più grandi del mondo. Quelle che presentano uno sviluppo demografico più rapido sono Città di Messico al centro, San Paolo e Rio de Qaṭar, dove in pochissimo tempo sono sorte enormi torri in acciaio e vetro, ma dove si è anche puntato, nei limiti ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] attivo, visto che lo zinco si lascia ossidare al posto dell’acciaio a cui si lega superficialmente. La protezione non è perpetua, anche a punto un sistema di protezione attivo che sta rapidamente soppiantando il precedente (di tipo passivo): i cavi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] i dati sulla vitalità demografica cominciarono a scendere sempre più rapidamente, soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973. Eppure quella adatte alla produzione di beni di consumo. L’acciaio, infatti, entrava nei processi produttivi di quei ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] che della seconda industrializzazione. Nella produzione di acciaio, ad esempio, dove pure il Mezzogiorno vantava era finito, su scala nazionale, il miracolo economico (sviluppo rapido della produzione e del reddito nazionali in presenza di stabilità ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] prodotti agricoli e alcuni di quelli intermedi, quali l’acciaio e il cemento. Invertendo una linea di tendenza che smentita, mentre la domanda di energia di quel Paese è aumentata rapidamente. La quota della Cina sul consumo mondiale di petrolio, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] di impiego che privilegiava il volume di fuoco e la rapidità delle scariche. I sistemi a pietra e ruota erano difficilmente si abbatteva su una piastrina mobile, la martellina, di acciaio, che chiudeva il bacinetto contenente la polvere di innesco. ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] ricavate mediante aperture. Il processo costruttivo è semplice, rapido e necessita solo di tre o quattro persone. Le e installato nel 2000 a Parigi. Una straordinaria ossatura di acciaio ghermisce la tela per liberare lo spazio interno, privo di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...