• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Geografia [47]
Economia [59]
Storia [53]
Diritto [36]
Ingegneria [37]
Chimica [34]
Arti visive [30]
Fisica [31]
Industria [30]
Temi generali [31]

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] prodotto, anche se negli Stati Uniti e in Europa sta rapidamente uscendo di scena. Gli schermi piatti a cristalli liquidi LCD è necessario usare pentole apposite a fondo piatto in acciaio o in materiali ferromagnetici (non di alluminio, di vetro ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] il nucleo dello specchio era collocato in mezzo a una forcella d'acciaio in cima all'asse polare che era stabilizzato da un tamburo La tecnologia ottica e ingegneristica dell'epoca, in così rapido sviluppo, fece sì che la grandezza dei telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] delle armi. Ci si può chiedere in cosa, se si eccettua la rapidità di tiro, i fucili ad ago fossero superiori al più semplice e con la ferma convinzione che, fidando nel ‘freddo acciaio’ della baionetta, un attacco frontale sarebbe stato comunque ... Leggi Tutto

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] volano per lo sviluppo locale e questo facilitò il rapido avanzamento dell’opera, che richiedeva l’espropriazione di terreni in Italia? È dell’Iri, ed è stata realizzata con l’acciaio della Finsider (Iri) e il cemento della Cementir (Iri). Uscito ... Leggi Tutto

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] utilizza un fisico abilmente costruito per convincere, una tempra d’acciaio per durare e, per sedurre, uno stile cangiante e mutevole persone comuni; ma il ritorno nell’anonimato è altrettanto rapido e garantito. La rivista americana «Forbes» si è ... Leggi Tutto

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] macchina farà la sua comparsa nel 1945, seguita in rapida successione da versioni in grado di compiere un numero sempre letto etereo e trasparente: Vanessa non è che un festone d’acciaio, fermato però da un prezioso giunto d’ottone fresato. Per ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] spiacevoli o a esplosioni. Come era inevitabile, il rapido sviluppo del movimento educativo finì per attrarre anche alcuni per tingere la lana o nella produzione di ferro e di acciaio. Una fabbrica di vetro della provincia di York dedicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

EVOLUZIONE GENETICA E CULTURALE

XXI Secolo (2010)

Evoluzione genetica e culturale Luigi Luca Cavalli-Sforza Francesco Cavalli-Sforza Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] contagiose, la diffusione è lenta, ma è pur sempre più rapida di quella biologica, perché l’unità di tempo che separa il . The fates of human societies, New York 1997 (trad. it. Armi, acciaio e malattie, Torino 1998). F.J. Odling-Smee, K.N. Laland, ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] iniziarono ad attraversare l'Atlantico a un ritmo sempre più rapido. Nonostante quanto stabilito dal Trattato di Versailles, che nuove tecnologie. Insieme alle vecchie industrie ‒ come quelle dell'acciaio e del petrolio, che alla fine del XIX sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] un processo di stampa diretta costituita da un cilindro d’acciaio rivestito da uno strato di rame, sulla cui superficie grandi e variabili; (c) inchiostri a bassa viscosità e a rapida essiccazione; (d) carte molto leggere; (e) supporti diversi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Vocabolario
ràpido
rapido ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
bruciatura s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali