MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] la filiale di Venezia, il M. si impratichì rapidamente dei vari uffici della banca, dalla contabilità al portafoglio prevedeva la realizzazione del ciclo integrale per la produzione di acciaio, piano che, dopo molti ostacoli, partì solo all'inizio ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] al molo esterno; in due ore furono tagliati sette cavi d’acciaio e fu aperto un varco, attraverso il quale, spinti dai che centrarono la Wien nei locali delle caldaie, provocando il rapido affondamento della nave, che trascinò con sé 46 uomini dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] la nuova divinità: “Sentiamo meccanicamente. Ci sentiamo costruiti in acciaio, anche noi macchine, anche noi meccanizzati. […] Dalla come tale”: “Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi ma appare ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] : armamento con grossi cannoni in torri, prima a tiro normale, poi a tiro rapido; strutture completamente metalliche; protezione con grosse corazze d’acciaio; propulsione a doppia elica, con macchine a vapore, elevata velocità, larga autonomia ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] ., tra cui The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di John Ford, che rappresentava la risposta della Fox Film 1939, anno chiave nella storia del w., che conobbe una rapida rivitalizzazione e fu riportato a dimensioni di prima grandezza. Nel giro ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] estende completamente le gambe, assumendo, come nella tecnica di strappo, la posizione finale eretta. I sollevamenti vengono compiuti molto rapidamente e il tempo impiegato durante la fase propulsiva è, per le due tecniche, inferiore a 1 s. Data la ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] quella industriale.
Questa attività ebbe un rapido sviluppo anche grazie al fatto che Raggio al 1962, Torino 1975, pp. 78 s., 83, 91; G. Mori, L’industria dell’acciaio in Italia, in Storia dell’Ansaldo, III, Dai Bombrini ai Perrone, 1903-1914, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] e a nuovi comparti, come quello della chimica, dell’acciaio, dell’elettricità. ll carbone, la nuova fonte di energia sono via via coinvolti in un processo di trasformazione sempre più rapido e incisivo che si accompagna a una crescita demografica – da ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] che assicurò indici più fosforescenti e non sottoposti a rapido degrado, si riuscì a evitare la difficoltà di o molto prolungate, si aggiunse sul fianco della cassa un’armatura d’acciaio a forma di mezzaluna, con al centro una leva di serraggio a ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] duce (e dal futurismo) per rappresentare idealmente la rapidità del tempo nuovo plasmato dalla rivoluzione fascista, ed evidenziare del paesaggio italiano, rinnovato plasticamente da cemento e acciaio, come raffigurato in alcuni dipinti da Mario ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...