Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] la s. filiforme di Gigli, che è costituita da un filo di acciaio tagliente fermato a due manici; il filo viene passato ad ansa intorno del fuoco per confricazione, consistente nell’imprimere un rapido movimento di andirivieni a una bacchetta contro un ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] da due lame affiancate che, comandate da un motore elettrico, si muovono l’una in direzione opposta all’altra con movimento rapido e alternato. Il c.-ruota o c. stozzatore circolare è un utensile a forma di ruota dentata con denti taglienti, usato ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] bussola ruota, su un cuscinetto a rulli g, un’asta di acciaio h terminante, in basso, con una punta i imperniata su detta noce, la quale riceve a mezzo di una cordetta un rapido moto di rotazione. Nelle macchine di preparazione alla tessitura il f. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] venti di S. e SO., caldi e umidi, onde il rapido innalzarsi della temperatura e lo sgradito effetto dell'aria pregna di , varî minerali non metallici, il carbone, il ferro, l'acciaio e il rame, nonché macchine industriali e agricole e automobili.
...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] macchine calcolatrici dalle 12.000 raggiunse le 231.000 annue nel 1958). L'incremento rapido dell'i. meccanica fu reso possibile da una crescente disponibilità di acciaio a prezzi europei: la produzione di ghisa quasi quintuplicò (dalle 449.000 tonn ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metallo del minerale estratto.
Industrie. - Il rapido progresso delle industrie della Germania nella seconda metà nel 1930; nel 1913 fu di oltre 19 milioni di tonn. La produzione dell'acciaio dai 16.023.000 tonn. del 1929 è scesa a 11.511.000 tonn ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] diminuzione di resistenza che i materiali metallici - specialmente l'acciaio - presentano oltre i 400 gradi.
Di uso normale per i bacini che confluiscono nella valle padana, si degradi rapidamente a valori minori per il resto d'Italia fino alle isole ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di riconoscere le aree in cui il disgelo è più rapido, di scegliere il periodo più adatto per la navigazione lungo a 2,4, mentre i laminati di acciaio sono stati 43 milioni di t ed i tubi di acciaio 5,2 milioni di tonnellate. Notevole anche la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e spesso quasi identiche ai corrispondenti strumenti moderni in acciaio, che pertanto ne sono tuttora una filiazione diretta. in arte chirurgica (1511), densa di contenuto, che fu rapidamente divulgata e più volte tradotta. Essa ebbe più di quaranta ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Verso i 350° la decomposizione (pirolisi) procede con grande rapidità e forte sviluppo di vapori catramosi (v. catrame) e a parte. Il prodotto liquido viene raccolto direttamente in bombole di acciaio della capacità di 10 kg. Da un quintale di olio ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...