RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] la produzione di autoveicoli, pur avendo risentito della crisi dell'acciaio, è calata di poco, essendo stata concentrata fin dall' perché l'attuale debito estero russo, benché cresciuto rapidamente, non appare straordinariamente elevato: pur avendo la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] personalità economica autonoma.
Popolazione. - La popolazione è in rapido aumento; i dati fondamentali sono riportati nella tab. 3 più frequentemente impiegati sono il bronzo, il mogano, l'acciaio saldato e la pietra.
L. Archambault di Montreal (nato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] in via di trasformazione, è oggi in pieno sviluppo. Nella produzione dell'acciaio, ad esempio, si è verificato un aumento del 20% tra il denaro. I saggi di sconto e di interesse scemarono così rapidamente, il che, se da una parte danneggiò le banche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la I. è divenuta teatro di trasformazioni profonde e rapide in tutti i campi dell'attività economica, industria compresa produzione della ghisa è ammontata a 780.000 t e quella dell'acciaio a 1.119.600 t. I quantitativi si sono all'incirca raddoppiati ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] da forre e da gole entro cui le acque precipitano rapidamente in basso, onde i corsi d'acqua, grazie al 1 il materiale ferroviario. Dei prodotti minerali notiamo i materiali di ferro e acciaio (33,5 milioni), il rame e i materiali di rame (8), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] tempo (ma spesso anche in città che hanno visto un rapido sviluppo del terziario avanzato negli anni Sessanta e Settanta) si sono vecchio edificio e coperta da un lucido semicilindro d'acciaio, riconducibile all'eredità del teatro futurista dove la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 1964, il terzo produttore mondiale di ghisa e ferro leghe e di acciaio (nel 1974 rispettivamente 92,7 t e I 17, I milioni di come espressione politica della Sôka-Gakkai, ne ha seguito la rapida espansione, raggiungendo nel 1969 il 10,9% dei voti, ma ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] siderurgico (23 milioni di t di ghisa e 24 di acciaio), che ha il centro maggiore in Volta Redonda, e e finanziaria. - Negli anni Settanta in B. si è avuto un rapido sviluppo economico: in questo periodo il tasso medio annuo di crescita del PIL ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] ) e il tempo.
Il progresso delle n. è stato molto rapido, e nella sua fase iniziale è stato guidato dalla crescita delle tecnologie e 100 volte più resistenti di un cavo d'acciaio delle stesse dimensioni.
Applicazioni delle nanotecnologie
di Roberto ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] costruzione di aeromobili con strutture reticolari in tubi d'acciaio, a guscio e semiguscio in legno e miste. di essi è costituita da piccoli apparecchi da turismo.
Il rapido aumento dei costi di produzione ha reso alquanto aleatoria la progettazione ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...