ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di temperatura per imprimere il movimento al sugo.
I tubi sono di acciaio, di ottone o di rame; i primi sono più economici, resistono che, per l'elevatissima purezza dello sciroppo, si fa molto rapidamente in ore 1,30 ÷ 2,30; la massacotta molto densa ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] es., da alcune parti costituenti la pompa stessa, con la stessa rapidità si rigenerano o sfuggono dei vapori o dei gas, che annullano consiste essenzialmente di un involucro cilindrico (fig. 12) di acciaio G, pieno, fino al livello q, di mercurio. Nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] più usati sono reattori e apparecchiature in acciaio inossidabile per evitare impurezze pregiudizievoli alla stabilità né di glicerina né di composti aromatici. La nitrazione è rapida e completa in pochi minuti già a temperatura ambiente. Si usano ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] loro evoluzione hanno assunto in questi ultimi anni uno sviluppo eccezionalmente rapido.
Nel campo delle carte a. ai vecchi tipi di a con leghe di titanio, di magnesio e con l'acciaio inossidabile e resistenti a temperature dell'ordine dei 200 ° ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] notato (v. cap. 3), M-w > M-n.
È opportuno accennare rapidamente alle tecniche usate per la determinazione dei pesi molecolari (v. Allen, 1959; v. i mezzi per ottenere prodotti resistenti come l'acciaio, ma molto più leggeri e capaci di mantenere ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ., 1956) riprodussero i tumori con l'impianto di lamine d'acciaio, di tantalio o di vitallio (lega a base di cromo, high titer strain è in grado di indurre formazione di tumori anche a rapida crescita, ma non di dar luogo a progenie di virus. Questo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . Moissan per primo isolò il fluoro nel 1886. Il catodo è di acciaio dolce e l'anodo è di un tipo di carbonio preparato in modo sono tali che la dissoluzione del metallo avviene rapidamente attraverso una membrana anodica poco aderente: si ottiene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il campione; subito dopo l'implosione di un tubo d'acciaio che contiene il campione, si determina in pochi μs una 1978 per Orbiter 2 e sino all'11 aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prodotte a coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (con tempi dell'ordine di 10‒23 s), mentre se in funzione i primi convertitori LD per la produzione dell'acciaio. Presso le acciaierie di Linz, in Austria, entra in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] incoraggiavano lo scambio di informazioni, la libertà individuale e un rapido accesso al lavoro, assicurando la prosperità dello Stato mondiale.
Un settore meno inoffensivo di consumo dell'acciaio era quello militare. Le spese per navi e armamenti ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...