Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] con l'ossigeno è funzione del pH: l'ossigeno è ceduto più rapidamente ai valori più bassi di pH, che si hanno nei tessuti; questa stessa resistenza meccanica alla trazione di un filo d'acciaio dello stesso peso. L'anelasticità della seta dipende ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] colloidali di semiconduttori II-VI sfrutta l'inserimento rapido di una soluzione di reagenti chimici contenenti specie del (1 TPa=1012 N/m2), superiore a quello dell'acciaio. L'altra proprietà alquanto strana dei nanotubi al carbonio riguarda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] per la loro leggerezza unita a una resistenza emula dell'acciaio; un esempio ne è il Kevlar della Du Pont, messo per abitante della Terra!).
Anche il polietilene ha avuto una rapida crescita, influenzata dalla scoperta nel 1953 dei procedimenti di ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] utile 5-7; pH > 7,5 portano alla rapida idrolisi del polimero), una forte suscettibilità all'attacco biologico, una polimerizzata a caldo fra due lastre piane di vetro o di acciaio cromato, dopo aver impregnato un supporto di tessuto a base di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] dimensioni delle unità, ma esse sono in via di rapido sviluppo.
Dopo quello per produrre cloro e alcali, il nel ferro (con nichel) conferisce le sue proprietà protettive all'acciaio inossidabile. L'uso di pellicole protettive passive o di vernice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] sviluppo dei processi industriali e condusse al rapido declino della coltivazione della robbia non soltanto Egli dovette risolvere il problema dell'esplosione dei convertitori d'acciaio di prova, che si verificava per infragilimento della struttura ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] sali che si trovano nel terreno e nelle rocce. Si sviluppò rapidamente il dibattito sulla sua natura, ossia se fosse un metallo, ferroso negli altiforni conduceva a una migliore qualità dell'acciaio, perché combinandosi con il carbonio e con l' ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] fasi vetrose possono essere preparate sia per raffreddamento rapido di un liquido sia per decomposizione di film sottile. Moduli a base di silicio amorfo depositato su acciaio (oppure vetro) vengono prodotti industrialmente su scala di decine di ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di sacrificio per proteggere dalla corrosione grandi strutture di acciaio interrate o immerse in acqua.
Composti
Acetato di z contenente 60% di ZnO2 e 40% di ZnO. Si decompone rapidamente sopra 150 °C; insolubile in acqua, solubile in acidi con ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] dell'elemento di alligazione, il cui raffreddamento più o meno rapido dalla fase gamma permette di stabilizzare, o quasi, al tra 44 e 88 micron, con dimensioni delle polveri di acciaio della matrice di 10-150 micron). Le polveri delle due fasi ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...