ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per il suo carattere incompiuto: esso sembra progredire con una rapidità tale, che la terraferma tra i bracci del fiume non una corona che, per volontà del re medesimo, era di acciaio, fusa dai cannoni conquistati a Plevna.
Negli anni che seguirono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] specializzazione nell'industria della lana non era tale da produrre un rapido aumento, salvo che nei distretti come il Norfolk e i -18, il commercio inglese in prodotti di ferro e acciaio crebbe di nuovo raggiungendo un valore superiore a 68.000 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel Baltico, ma i pesci marini che vi penetrano diminuiscono rapidamente nel nord a causa della diminuita salsedine. Con la è molto sviluppata, data l'abbondanza in paese di ottimo acciaio e di legno e malgrado la mancanza di carbone; fra ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel paese dei Calibi, donde proviene anche l'acciaio, esportato da Sinope. Le ceramiche rimangono un'industria 'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del Principe Edoardo verso il 1890, e da allora in poi rapidamente esteso a tutto il Dominion. Nel 1926 vi erano per questo del 1913 a 700 mila, in media, nel 1924-28; l'acciaio da 1059 mila a 780 mila tonnellate nello stesso periodo.
Quanto al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di fucine per la lavorazione del ferro e dell'acciaio. Anche Ròsina (Arezzo) e Pistoia lavorano il ferro . Nel campo delle industrie tessili l'industria del cotone ebbe uno sviluppo rapido e brillante, passando fia il 1900 e il 1913 da 1.879. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] nel 1894 salivano al numero di 94, dopo di allora si lasciano rapidamente assorbire, in modo che nel 1913 se ne contano solo 24. ferro, o di calcestruzzo cementizio blindato da barre d'acciaio incrociate, di forma crociale e attorcigliate a spirale, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] aderente al cilindro per mezzo di rotelline d'acciaio funzionanti in luogo dei nastri, e apposite pinze volta. Da esso si può vedere come quest'arte si diffondesse poi rapidamente: dal 1470 al 1472 essa era già attiva in sedici città italiane, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] industriali di vecchio impianto e in crisi (tessili, acciaio, carbone, cantieristica, ma anche l'industria dell' più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di rapida urbanizzazione (con tassi fino al 4 o al 5% all'anno) non solo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] continuato l'opera della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), costituita con i trattati di Roma del 1957 e comprendente , il volume delle transazioni internazionali è cresciuto con grande rapidità, con un ritmo di gran lunga più celere di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...