MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] (fig. 16).
Si fanno anche armature in ferro o in acciaio, che possono anche essere costituite da quadri circolari, ellittici od ovali più lunga e, per conseguenza, l'acqua pulsa più rapidamente. I granelli più pesanti si depositano sullo staccio; i ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tre comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), sorta dalla Convenzione di Parigi del 1953, la difese della pace e della libertà".
Per concludere questo rapido panorama delle organizzazioni esistenti, vale la pena di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dal Medio Oriente e dall'India) il quale permetteva una rapida rottura e lavorazione dei batuffoli di cotone (139). Si del sale marino, dello zolfo e del mercurio, la produzione dell'acciaio e del vetro come pure quella del salnitro, dell'allume e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ottimale allocazione delle risorse, prezzi meno elevati, un più rapido sviluppo tecnologico ed una migliore qualità di prodotti e servizi specificamente limitata ai settori del carbone e dell'acciaio e ispirata ad ampie considerazioni di politica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sistemi che si intende conservare; tutto ciò ha promosso il rapido sviluppo dell'ecologia, che è lo studio delle relazioni e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo il successo delle campagne per nuove piantagioni e l' ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] 1951, l'istituzione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), con la quale - per la prima volta - sono rivelate, oltre che assolutamente incurabili, anche causa di rapida decadenza e hanno quindi portato a un crollo precipitoso e ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...