MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] e l'ascesa dei tassi d'interesse internazionali, con il rapido aumento degli oneri del debito estero, precipitarono il M., a a Guadalajara presentano piante in simmetria speculare, strutture in acciaio ricoperte di pietra e una decorazione che, anche ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] la produzione di autoveicoli, pur avendo risentito della crisi dell'acciaio, è calata di poco, essendo stata concentrata fin dall' perché l'attuale debito estero russo, benché cresciuto rapidamente, non appare straordinariamente elevato: pur avendo la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] crescita sia del PIL che della domanda interna è stata meno rapida che nel 1988, ma sempre su livelli ben al di che usa la ceramica; K. Kiyomizu, Y. Iida e H. Yasuda che usano l'acciaio; N. Hikosaka, K. Uematsu, Y. Saito e S. Toya che si esprimono col ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Raimondi in poliuretano integrale e schienale in tondino d'acciaio, e inoltre gli apparecchi d'illuminazione Aladino e un paese dallo sviluppo recente. La struttura sociale in rapido mutamento e una situazione economica in crescita hanno favorito ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] pertinenza del sistema regionale. Spicca, infine, il rapido processo di terziarizzazione i cui caratteri qualitativi non due anni dopo un intervento provvisorio (fasci di cavi d'acciaio armonico e un anello in calcestruzzo alla base) con il fine ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] infatti nel dopoguerra ha segnato i più forti incrementi: la produzione dell'acciaio è salita da 11,7 milioni di t nel 1938 a 14, 'economia, ossia quelli che essendo in fase di rapida espansione fanno maggiormente ricorso al credito per finanziare gli ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ghisa (4,3 milioni di t nel 1993) e dell'acciaio (10,3 milioni di t); quelle meccaniche hanno conseguito discreti (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] il deficit in questo settore appare sempre più netto per il rapido incremento della popolazione e dei consumi pro capite. Sono dunque insufficienti t di ghisa e 1.600.000 di t di acciaio nel 1987) è in via di potenziamento con largo contributo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] hanno fornito 336.000 t di ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, di medico. Ci si muove intanto con ritmo sempre più rapido sulle orme delle esperienze e degli -ismi di oltre frontiera ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] a congegni a piastre di ricupero di frigorie in acciaio inossidabile. Circa i criterî nuovi applicati in questi ultimi e il rendimento unitario sono in continuo aumento. Questo rapido sviluppo porta con sé nuovi problemi agrotecnici, in relazione ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...