UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] hanno riaffermato la propria volontà di imprimere un più rapido ritmo agli ulteriori sviluppi necessari per rafforzare la il momento applicata nell'ambito della Comunità Europea Carbone e Acciaio (CECA), del Fondo Europeo di Sviluppo (FES) e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] da campagna. Seguì l'applicazione delle nuove tecnologie dell'acciaio alla produzione di artiglierie e proietti (terrestri e navali corazzate, i sommergibili, e le artiglierie campali a tiro rapido. Non vi è dubbio che si nutrisse maggiore fiducia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Sud, che ha conosciuto negli ultimi tre decenni una rapida crescita, è stata travagliata alla fine degli anni Settanta veicoli, macchine elettriche, tessuti, prodotti di fusione (ferro, acciaio).
Bibl.: Korea. Policy issues for long-term development, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la I. è divenuta teatro di trasformazioni profonde e rapide in tutti i campi dell'attività economica, industria compresa produzione della ghisa è ammontata a 780.000 t e quella dell'acciaio a 1.119.600 t. I quantitativi si sono all'incirca raddoppiati ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] è andata prevalendo sulla CECA, limitata ai due settori carbone e acciaio, e ancor più sull'Euratom, che ha dato scarsi risultati comune; mentre i salari e il tenor di vita si sono elevati rapidamente. La CEE non si è chiusa in sé stessa: ha ridotto i ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] i progressi degli scambî internazionali sono continuati con ritmo molto più rapido, interrotti soltanto, fra il 1952 e il 1953, dalla l'entrata in vigore della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (v. CECA) fra i 5 stati suddetti e la Germania ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] della ghisa è aumentata da 1 a 4,2 milioni di t e quella dell'acciaio da 1,7 a 6,1 milioni di t. La produzione dell'alluminio, iniziata tutta l'economia nazionale, ai fini di un più rapido raggiungimento delle mete sociali. Nel 1949 è stato attuato ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] ,5 di equini.
Le industrie, nazionalizzate nel 1947, hanno avuto un rapido sviluppo, secondo i due piani quinquennali già realizzati, mentre il terzo (1958 dà già 50.000 t di ferro e 160.000 di acciaio, e la metallurgia 6000 t di rame, 26.000 di ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] acciaierie e ferriere pugliesi per la fabbricazione di tubi d'acciaio senza saldatura tipo Mannesmann.
Monumenti (p. 180). un'area iniziale di metri quadrati 115.400, si sviluppò rapidamente fino a quasi raddoppiare la sua estensione. Per ottenere la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] neocoloniali, che inizia nell'euforia di una produzione di zucchero rapidamente cresciuta da i milione e mezzo a 4 milioni di tonnellate le spese per le importazioni (per es. per l'acciaio degli attrezzi), non supererebbero certamente il 5%; Sarebbe ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...