Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di alcune industrie di base, come l'industria dell'acciaio, specialmente là dove sono disponibili le materie prime in è il fatto che i paesi che sono entrati in una fase di rapida industrializzazione sono numerosi: dal 1960 al 1978, in ben 32 paesi, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tenere in moneta (era senza senso sommare insieme tonnellate di acciaio e litri di latte, chilowattore di elettricità e paia di natura umana, ma certo corrispondeva a un modo particolarmente rapido di accumulare il capitale, giusta il motto di Lenin ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di alcune industrie di base, come l'industria dell'acciaio, specialmente là dove sono disponibili le materie prime in è il fatto che i paesi che sono entrati in una fase di rapida industrializzazione sono numerosi: dal 1960 al 1978, in ben 32 paesi, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] volte una società formata originariamente per fabbricare acciaio si è potuta trovare poi impegnata nella gestione , se la domanda di tempo libero dovesse crescere a un ritmo più rapido della domanda di tutte le merci, comprese le merci per il tempo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di acciaio di questi quattro paesi, tra il 1963-1965 e il 1976-1977, della produzione (e del consumo) di manufatti è stato ancora più rapido: dal 1948 al 1990 essa si è moltiplicata per 8,5, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 17, la produzione annua di molti prodotti tradizionali, come acciaio, zinco, alluminio, si è accresciuta di un fattore simile xl sono due condizioni iniziali differenti, cresce in modo estremamente rapido al crescere del tempo t (Devaney, 1989). Per ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - in sostituzione dei materiali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo società americana della limitatezza delle risorse di carbone e del "rapido esaurimento" di quelle di petrolio e di gas naturale (v ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Jevons, 1865), nella quale argomentò che il rapido esaurimento del carbone britannico e il suo rincaro Europa orientale presentano consumi pro capite di MPMI della seconda generazione (acciaio, rame, piombo, zinco, gomma) superiori ai 100 dollari. ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] solo il tasso di crescita della domanda è aumentato più rapidamente in tutte le regioni del mondo al di fuori i materiali di rivestimento refrattari nelle fornaci per la fabbricazione dell'acciaio; b) l'uso della sabbia di cromite per le colate ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] paesi, creando le premesse necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari. I due enti vengono ad aggiungersi alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Anche se perseguono gli stessi obiettivi fondamentali e hanno ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...