L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] magnetiti di forma irregolare, egli usò magneti artificiali d'acciaio della lunghezza di 65 cm, con poli definiti chiaramente, parallelo al calore radiante. Un corpo caldo emette pulsazioni rapide, un corpo freddo pulsazioni più lente, e le radiazioni ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] negli opifici per la produzione di manufatti in acciaio prende le mosse la rivoluzione industriale del XVIII un mezzo per abbreviare il tempo di lavoro e favorire il rapido incremento della produzione. Al contempo la macchina permette di riservare ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - in sostituzione dei materiali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo società americana della limitatezza delle risorse di carbone e del "rapido esaurimento" di quelle di petrolio e di gas naturale (v ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e perfino, dopo il 1950, una strada a scorrimento rapido. Il microclima che si era instaurato intorno all'agglomerato amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] azione laser, per mezzo di fasci elettronici ad alta energia o di rapide scariche trasversali, in miscele gassose di Xe2, Kr2, Ar2 e in per effettuare saldature. È possibile saldare una lamina di acciaio di 5 cm di spessore con un laser di potenza ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] taglio, vengono eseguiti con lame diamantate o fili di acciaio in una sospensione abrasiva.
Celle solari
La produzione delle , legato agli incentivi governativi, è quello in più rapida crescita, mentre i sistemi stand alone hanno utilizzazioni più ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e sull’intervento statale nell’economia. Ma l’edificio rapidamente costruito dalla r. dimostrò nei suoi tratti essenziali un’ il 1830, grazie alla forte richiesta di ferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle macchine decadde il ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] , ad alta temperatura e autofertilizzanti veloci; si fa, inoltre, un rapido accenno ai r. a fusione la cui entrata in esercizio, almeno come si è detto, è realizzato in lamiera di acciaio inossidabile. La flangia superiore di esso si accoppia con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] reti di stazioni di rilevamento in grado di comunicare rapidamente tra loro, dalle quali gli studiosi di meteorologia rivelava una rigidità persino maggiore di quella dell'acciaio. Anche ammettendo che il substrato oceanico fosse sufficientemente ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ipodermico che nel suo lume contiene un filo, generalmente di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta (fig. 'EMG il potenziale di unità motoria si presenta come una rapida oscillazione che si ripete alla frequenza di circa 5-10 per ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...