Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e perfino, dopo il 1950, una strada a scorrimento rapido. Il microclima che si era instaurato intorno all'agglomerato amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] poi la questione della 'declinazione': se il ferro o l'acciaio influenzano la bussola, questa 'deviazione', che varia con la Se si tiene conto, da un lato, dell'eredità tecnica caduta rapidamente in disuso presso i marinai di oggi, e dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] alla Bocca di porto di Lido. La paratoia, in lamiera di acciaio saldata, è costituita da un cassone a sezione rettangolare lungo 17 m dal tram veloce alla sublagunare - che garantisca rapide ed efficienti connessioni con i nuovi luoghi dello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] provati e adottati, usando calcestruzzo precompresso, strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate lo scoppio della seconda Guerra mondiale liquidò molto rapidamente simpatie di sinistra e velleità rivoluzionarie. Dopo ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 136-137)
Stella West Alty
Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] erano saliti a 1869. L'aumento della popolazione è stato notevolmente rapido: per il sec. XX i censimenti dànno le seguenti cifre farina, granaglie, carne, pesce dei laghi, sapone, ferro e acciaio, metalli in lastre, materasse e molle da letti, acque ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sistemi che si intende conservare; tutto ciò ha promosso il rapido sviluppo dell'ecologia, che è lo studio delle relazioni e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo il successo delle campagne per nuove piantagioni e l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] reti di stazioni di rilevamento in grado di comunicare rapidamente tra loro, dalle quali gli studiosi di meteorologia rivelava una rigidità persino maggiore di quella dell'acciaio. Anche ammettendo che il substrato oceanico fosse sufficientemente ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...