MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] negli opifici per la produzione di manufatti in acciaio prende le mosse la rivoluzione industriale del XVIII un mezzo per abbreviare il tempo di lavoro e favorire il rapido incremento della produzione. Al contempo la macchina permette di riservare ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] in bronzo e più tardi in ghisa con fasce di rinforzo in acciaio, il cannone rigato a retrocarica era in grado di sparare in successione molto più rapida rispetto ai modelli precedenti. Anche le migliorie apportate alla polvere nera contribuirono ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] una serie di funzioni della produzione che si modificano rapidamente, riguardanti sia i vecchi prodotti che quelli nuovi; nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e perfino, dopo il 1950, una strada a scorrimento rapido. Il microclima che si era instaurato intorno all'agglomerato amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] lega Ti-6Al-4V, in lega Co-29Cr-6Mo, o in acciaio inossidabile ASTM F138. Sono più economiche di quelle ceramiche, ma occludendo gli interstizi fra le maglie e assicurando così una rapida emostasi. Per assicurare la tenuta delle protesi a maglia ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] ) come il bronzo, il ferro, il carbone o l’acciaio lo sono stati delle società passate.
Molti degli oggetti della ai microcontrollori. In queste applicazioni è molto importante la rapidità di accesso alla memoria, essendo molto frequenti le operazioni ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (il cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip 'informazione e della comunicazione sono in fase di rapido sviluppo altri due grandi paradigmi: quello delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] taglio, vengono eseguiti con lame diamantate o fili di acciaio in una sospensione abrasiva.
Celle solari
La produzione delle , legato agli incentivi governativi, è quello in più rapida crescita, mentre i sistemi stand alone hanno utilizzazioni più ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] dal miglioramento del processo produttivo siderurgico, che permise l'ottenimento di grandi lingotti di acciaio fuso, successivamente laminabili in travi. L'acciaio sostituì rapidamente il ferro forgiabile, perché più economico.
Da allora a oggi si è ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando da questo secondo progetto la barca metallica, l essere ritenuta, come lo è stato, antesignana del cannone a tiro rapido quale fu poi sviluppato dagli studi di G. Biancardi e altri, ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...