La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] prodotte a coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (con tempi dell'ordine di 10‒23 s), mentre se in funzione i primi convertitori LD per la produzione dell'acciaio. Presso le acciaierie di Linz, in Austria, entra in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] (per es. per la misurazione del pH); e) tiranti d'acciaio che consentono i movimenti della parte terminale. La sonda flessibile è dolore postoperatorio e migliori risultati estetici, dalla più rapida dimissione dopo l'intervento (in media 1-2 giorni ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] lega Ti-6Al-4V, in lega Co-29Cr-6Mo, o in acciaio inossidabile ASTM F138. Sono più economiche di quelle ceramiche, ma vanno occludendo gli interstizi fra le maglie e assicurando così una rapida emostasi. Per assicurare la tenuta delle protesi a maglia ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] nei polmoni soffiando con la bocca".
A conclusione di questa rapida rassegna sulla conoscenza e sull'impiego del metodo bocca a bocca impiegano stimolazioni elettriche, quali il polmone d'acciaio, la corazza toraco-addominale, il lettino oscillante ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] fecero un gran rumore colpendo con un martello una sbarra di acciaio sospesa. Il bimbo cominciò ad avere paura del topo, e sperimenta un'iperattività del sistema nervoso simpatico, respiro rapido, palpitazioni.
Da un punto di vista cognitivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] dell’embrione di pollo, attraverso retine d’acciaio. La polpa risultante era centrifugata per separare le scarso di ricercatori importanti e rese sempre più plausibili dal rapido sviluppo della tecnologia di clonaggio e analisi del genoma (The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] quando affinava con parossistica caparbietà lunghi aghi di acciaio; poi intinti in polveri bioattive, riusciva a sviluppo ontogenetico. Il NGF sarà il prototipo di una molto rapidamente crescente ‘famiglia’ di polipeptidi e interleuchine che in pochi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e sull’intervento statale nell’economia. Ma l’edificio rapidamente costruito dalla r. dimostrò nei suoi tratti essenziali un’ il 1830, grazie alla forte richiesta di ferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle macchine decadde il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il III sec. a.C., in coincidenza con il rapido sviluppo delle speculazioni cosmologiche e del pensiero correlativo, i e martella due per sette volte la persona con un martello d'acciaio. Fallo all'alba e procura che la persona con il gonfiore ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ipodermico che nel suo lume contiene un filo, generalmente di acciaio, argento o platino, isolato a eccezione della punta (fig. 'EMG il potenziale di unità motoria si presenta come una rapida oscillazione che si ripete alla frequenza di circa 5-10 per ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...