PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] t di ghisa e ferroleghe, e 5,2 milioni di t di acciaio. Notevole anche la lavorazione dei metalli non ferrosi (zinco, piombo e lorda di 3,4 milioni di t (1992). In rapida espansione la navigazione aerea. Gli aeroporti internazionali di Schiphol/ ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] da 531.000 t nel 1955 a 2.196.000 t nel 1975) e dell'acciaio (da 227.000 t a 2.856.000), dell'alluminio (da 11.500 t che collega Belgrado al porto di Bar.
La marina mercantile ha avuto un rapido incremento passando da 945.991 t s.l. nel 1961 a 1.873. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ghisa (4,3 milioni di t nel 1993) e dell'acciaio (10,3 milioni di t); quelle meccaniche hanno conseguito discreti (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] il deficit in questo settore appare sempre più netto per il rapido incremento della popolazione e dei consumi pro capite. Sono dunque insufficienti t di ghisa e 1.600.000 di t di acciaio nel 1987) è in via di potenziamento con largo contributo ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] modello francese Leclerc. La protezione, dapprima costituita da piastre di acciaio omogeneo (al nichel-cromo-molibdeno) indurito, con durezza Brinell variabile tra 290 e 240, ha subíto una rapida evoluzione. Si fa oggi uso di corazze spaziate, cave ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] potevano sollevare fino a 3 km. di cavetto d'acciaio, di sezione variabile, conservando una forza ascensionale residua l'impiego, la batteria usciva di strada e si disponeva rapidamente intorno alla sua centrale; i pezzi, passati dalla posizione di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 1991 e il 1998 al 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976-86, e all'8,3% annuo nel 1987-97 incentivi fiscali, protezione dalle importazioni: l'acciaio, la petrolchimica, i metalli non ferrosi ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] - Anche l'espansione delle attività industriali è in rapido progresso nell'ultimo decennio. Per le industrie che .
Le industrie metallurgiche e meccaniche producono anzitutto acciaio (centro principale Hamilton), inoltre materiale ferroviario, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] geografia amministrativa interna, corrispondente al rapido processo di occupazione e utilizzazione del ineguale che ne sanciva la dipendenza dai Paesi industrializzati: la produzione di acciaio ha infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] della ghisa è aumentata da 1 a 4,2 milioni di t e quella dell'acciaio da 1,7 a 6,1 milioni di t. La produzione dell'alluminio, iniziata tutta l'economia nazionale, ai fini di un più rapido raggiungimento delle mete sociali. Nel 1949 è stato attuato ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...