Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] stabili ormai da quasi un secolo: gli scafi in acciaio, i motori diesel e, sempre più raramente, la turbina poppa. A questa categoria può essere assimilata una tipologia oggi in rapida espansione, costituita dalle navi Ro-Ro (roll-on roll-off ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] eccessivi del grano cristallino austenitico, ciò che potrebbe causare, nel rapido raffreddamento, l’insorgere di tensioni interne tali da indurre fragilità nell’acciaio temprato. La velocità di riscaldamento deve essere moderata e risulta legata ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] il 30÷40% in peso, vengono seguite da una surgelazione rapida a ‒ 40 °C e quindi dalla liofilizzazione: la quantità base. Un secondo congegno costituito da un cavo a treccia di acciaio inox, passante dal piede destro fino a fuoriuscire dal piede ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] aveva già sperimentato durante il fascismo tramite il Patto d’acciaio con il III Reich, con tutte le conseguenze nefaste che qui a pochi anni a una nuova breve notorietà per una rapida menzione da parte di Aldo Moro nel Memoriale compilato nella « ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] richiesti dal pionieristico procedimento di Daguerre furono rapidamente superate e il ritratto divenne presto il umano sia confuso con il suo rivestimento robotico (Jeeg robot d'acciaio), che gli eroi in carne e ossa patiscano insieme alla macchina ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] processo di liberazione, in un avvicinamento ora più rapido ora più lento ma inesorabile verso il fine più corsa verso la burocratizzazione, e quindi la trasformazione in ‛gusci d'acciaio', in cui saranno sepolte le illusioni dei liberali del sec. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] reti di stazioni di rilevamento in grado di comunicare rapidamente tra loro, dalle quali gli studiosi di meteorologia rivelava una rigidità persino maggiore di quella dell'acciaio. Anche ammettendo che il substrato oceanico fosse sufficientemente ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] oggetto del desiderio, il "veemente iddio d'una razza d'acciaio" cantato da Filippo Tommaso Marinetti, che coniugava il mito sua industria di confezioni" (Doglio 1952, p. 26).
Il rapido, travolgente montare della passione per il calcio, d'altronde, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] cemento armato, sia ordinario sia precompresso: solo due, su circa 400, saranno i ponti in acciaio, entrambi progettati da Fabrizio de Miranda (n. 1926).
Il rapido avvio della costruzione (il progetto di massima era già stato elaborato, tra il 1953 e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] cfr. Earl Hamilton, cit. in Braudel, 1979). Un paese in rapida crescita, con grandi capacità di ripresa - come la Gran Bretagna nel età vittoriana. Il processo Bessemer per la produzione dell'acciaio - messo a punto nel 1856 - fu prontamente adottato ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...