Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] gambo cilindrico che avanza in un foro di diametro minore precedentemente eseguito. Le p. possono essere d’acciaio al carbonio, d’acciaiorapido e superrapido.
Nella scienza delle costruzioni, carico di p., tipo di sollecitazione che si verifica in ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] 15 e 200 mm e spessori compresi tra 0,5 e 10 mm; i dischi più piccoli sono realizzati in acciaiorapido, mentre quelli più grandi hanno dei denti riportati in carburo sinterizzato; il moto di alimentazione, realizzato mediante comandi idraulici, può ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] impianti dimostrativi, a potenze dell’ordine di 1000 MW. Questo rapido aumento è dovuto al fatto che per i generatori nucleari di controllo. Il recipiente a pressione è un cilindro d’acciaio avente la parte inferiore e il coperchio emisferici. La ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] superficie-superficie e/o di cannoni di piccolo calibro a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua lavorazione anche a caldo. Il collegamento degli elementi d’acciaio si esegue con chiodatura ovvero con saldatura, che ormai ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] a un telaio, generalmente realizzato in profilati d’acciaio. Nelle a. moderne la carrozzeria è divenuta autoportante tutte le ruote, permetta di arrestare l’a. in modo rapido ed efficace, qualunque siano le condizioni del carico e della strada ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di acciaio in getti. Per la ventilazione sono state costruite due stazioni apposite un metodo che consente un avanzamento dei lavori molto più rapido di quello dello scavo in sotterraneo; il metodo si ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] 3 e 20 m. L’induzione della bradicardia è molto più rapida durante le immersioni oltre 20 m. Tra i meccanismi che scatenano scendendo con l’aiuto di una zavorra scorrevole lungo un cavo d’acciaio, e in assetto costante, dove il s. scende in profondità ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] Le due canne, accoppiate tra loro da due strisce di acciaio dette nastrini (o bindelle), di cui quella superiore costituisce un solo grilletto ( monogrillo) per poter sparare in più rapida successione i due colpi. In alcuni l’asta è più avvolgente ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di procedimenti di lavorazione dei bossoli di ottone e di acciaio, l’impiego di tubi d’anima sfilabili a freddo, essenzialmente da pezzi di piccolo e medio calibro, a tiro rapido e puntamento radar. È efficace contro gli aeromobili in volo a ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] soprattutto per limitare la formazione di polvere; ebbero poi rapido sviluppo per i buoni risultati ottenuti riguardo al miglioramento delle con una rete a maglie quadrate o rettangolari di tondini di acciaio del diametro da 6 a 10 mm.
Altri tipi di ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...