trivèlla Utensile che serve a praticare fori nel terreno, per sondaggi a piccola profondità. È formato da un'asta d'acciaio con l'estremità foggiata a scalpello o a vite di passo lungo che, tenuta verticalmente [...] (a mano o sospesa a una fune se molto pesante), viene alzata e abbassata girandola a ogni percossa. Anche, macchina che serve per scavare fori profondi (per es., pozzi petroliferi), detta più propr. sonda di ...
Leggi Tutto
Frantoio per olive, generalmente a cilindri, costituito essenzialmente da uno o due cilindri rotanti a superficie munita di lamine di acciaio, che rompono e sminuzzano le olive; difficilmente lo si trova [...] come macchina isolata, ma in genere è accoppiato nella frangigramolatrice a una gramolatrice, nella quale la pasta viene omogeneizzata con un energico rimescolamento a caldo; segue in genere un dosatore ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] larga superficie d'adesione e disposte e legate in modo da ammagliarlo. Solo da un decennio entrarono nell'uso le barre d'acciaio a croce ritorte a elica, che per la loro sagoma offrono la più larga superficie al conglomerato, e fanno sì che questo ...
Leggi Tutto
STALINO (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Una delle maggiori città industriali dell'Ucraina e la più importante per la produzione dell'acciaio. Era detta un tempo Juzovka e fu in origine un piccolo villaggio, [...] dell'U.R.S.S. e conta oltre 285.000 abitanti Nella sua vicinanza è la miniera Novo-Smolyanskaja N. 5, la più profonda (628 m.) e più estesa della Russia. Numerose sono le officine meccaniche per le diverse lavorazioni del ferro e dell'acciaio. ...
Leggi Tutto
Trave o barra metallica ottenuta al laminatoio o per estrusione, caratterizzata dalla forma (profilo) della sua sezione trasversale. Può essere di acciaio, di rame, di ottone, di leghe leggere, di materiali [...] plastici ecc.; la forma e le dimensioni sono diversissime a seconda della destinazione. I p. di acciaio, usati in particolare nelle costruzioni civili, hanno dimensioni standard secondo tabelle prefissate (norme UNI); comprendono (v. fig.): barre ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] detta all’inglese (fig. 1) si compone di un solo arcione, costruito in legno e tela incollata oppure in acciaio o meno comunemente in acciaio e legno. All’arcione, che costituisce l’ossatura della s., sono assicurati per ogni lato i riscontri per la ...
Leggi Tutto
Trattato che istituisce la Comunita Europea del carbone e dell'acciaio
Trattato che istituisce la Comunità Europea del carbone e dell’acciaio Trattato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 dai rappresentanti [...] dei governi di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Repubblica Federale Tedesca.
A dare avvio ai negoziati che avrebbero portato al T. (➔ anche CECA) fu un discorso tenuto da R. Schuman ...
Leggi Tutto
ukulele Strumento musicale tradizionale delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio [...] di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 divenne popolare anche negli Stati Uniti, introdotto nei complessi di ...
Leggi Tutto
Strumento per incidere il rame, composto di un'asticciuola quadrangolare d'acciaio, tagliata obliquamente ad un'estremità, e infissa con l'altra in un manico di legno tornito a foggia di fungo. Il taglio [...] romboide, un rettangolo o un quadrato; come pure secondo la maggiore o minore obliquità del taglio.
Il bulino dev'essere di acciaio grigio cenere, ben temperato. Se risulta fragile, vuol dire che la tempra fu troppo dura, e conviene allora addolcirla ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] dei rosoni architettonici (v. Firenze, Museo Nazionale; Londra, British Museum, ecc.). Oltre che di ferro, si usarono chiavi di bronzo, di acciaio; il ferro fu spesso combinato col bronzo, l'ottone, il rame e persino l'oro nelle chiavi di parata. Nei ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...