FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] . 193; Id., Costruzioni a struttura di acciaio. A proposito del concorso indetto dall'Associazione Pagano-Pogatschnig, Il concorso Falck per progetti di costruzioni a struttura di acciaio, in Architettura, V (1932), 7, pp. 369-383; Architetture ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] non si videro succedersi che quei dati pezzi di locomotiva, sempre i medesimi ad ogni macchina e ad ogni operaio..." (Dalferro all'acciaio, p. 59).
Nel 1891, con la vincita della prima asta per la fornitura di 22 locomotive alla Romania, la ditta del ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] . Il padre, certamente da identificare con quel «Liello Cecco speziale» che nel 1394 acquistava pepe e nel 1395-96 acciaio dalla filiale pisana della compagnia Datini, gestiva nel 1409 una spezieria nel rione S. Eustachio con annessa attività di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] civile e un dono personale dall'imperatore d'Austria Francesco I.
Stimolato dal successo, il C. tentò la fabbricazione dell'acciaio e, a questo fine, fece costruire a sue spese un forno in una piccola officina a Lecco. I risultati furono talmente ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] questo modo il giovane Colò cominciò a forgiare sia il coraggio, sia i muscoli e, in particolare, quelle 'gambe d’acciaio' che gli consentirono di entrare nella storia dello sci alpino.
Decisivo, per il suo sviluppo tecnico-sportivo, fu anche il ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] galleria Bonino di Buenos Aires e al Salon de la Jeune Sculture di Parigi. Nello stesso anno presentò una serie di opere in acciaio e in legno laccato alla galleria La Polena di Genova (O., 1970, figg. 1-9). Nel 1971 espose al Museum of Contemporary ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri, Bologna 1993, pp. 101-148; G. Mori, L’industria dell’acciaio in Italia, in Storia dell’Ansaldo, III, Dai Bombrini ai Perrone (1903-1914), a cura di P. Hertner, Roma-Bari 1996 ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] , con P. A. Mazzolotti, la Bonnard Film e interpretava per essa La bara di vetro, Il tenente Berth,Titanic,l'acciaio formidabile e Serpe contro serpe, tutti diretti dal Mazzolotti sino alla fine del 1915, quando la società si sciolse (per rinascere ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 1977, è un archibugio con lungo fucile alla romana (Brescia, collezione privata), firmato, in cassa di radica e canna in acciaio incisa e cesellata con episodi del mito di Ercole, databile per ragioni stilistiche a un'epoca più tarda, tra quarto e ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] . Il 27 dic. 1437 ottenne da Alfonso il Magnanimo in concessione ereditaria la gabella della terziaria del ferro e dell'acciaio nella città di Trani. Era probabilmente la ricompensa per la parte avuta nella ribellione del 5 dicembre, organizzata dai ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...