GABO, Naum
Maurizio CALVESI
Pseudonimo dello scultore russo Naum Pevsner, nato a Briansk nel 1890, fratello di Antoine Pevsner (v.). Recatosi a Monaco per studiare medicina, seguì nella stessa università, [...] di fede costruttivista, che firmò insieme ad A. Pevsner. Nello stesso anno eseguì il suo primo oggetto mobile, una lama d'acciaio fatta vibrare da un piccolo motore elettrico. Dal 1922 al 1932 soggiornò a Berlino, poi dal 1932 al 1935 a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] 1977, è un archibugio con lungo fucile alla romana (Brescia, collezione privata), firmato, in cassa di radica e canna in acciaio incisa e cesellata con episodi del mito di Ercole, databile per ragioni stilistiche a un'epoca più tarda, tra quarto e ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (Electric City, Washington, 1938 - New York 2011). Ha studiato al California college of arts and crafts e alla Stanford University e poi ha insegnato in varie università americane. [...] si riferisce alla zona adiacente a tribunali e carceri, in cui O. colloca un paesaggio artificiale realizzato con materiali quali l'acciaio, l'acrilico, il metallo accanto alla loro versione naturale, creando un dialogo tra organico e sintetico. ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] piani che si aprono verso il fiume; la torre antenna è l'elemento che maggiormente evoca, con la sua struttura in acciaio, il primo razionalismo italiano, che però si è arricchito della lezione ''brutalista'' e dell'esempio della recente architettura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . L'asta è posta in trazione al di sotto della base. Un secondo congegno costituito da un cavo a treccia di acciaio inox, passante dal piede destro fino a fuoriuscire dal piede sinistro, si adagia nella mezzeria sulla cresta interna superiore tra le ...
Leggi Tutto
Lai, Maria. – Artista italiana (Ulassai 1919 - Cardedu 2013). Considerata una delle figure più significative dell’arte contemporanea, ha compiuto gli studi a Roma e Venezia, rivelandosi fondamentali per [...] drammatiche, con pagine di tessuto perforate da fili che formano una trama densa e inestricabile e con gli spessi aghi di acciaio lasciati a vista sul lavoro. Dagli anni Ottanta la ricerca di L. si è indirizzata verso gli interventi sul paesaggio, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] nuova raffinatezza, e s'è allontanato dall'uso e dall'abuso dei metalli (sono quasi spariti i mobili di tubo d'acciaio ch'erano stati, dal Breuer in poi, i protagonisti dell'arredamento d'avanguardia). Quanto alle forme il gusto rigoroso della linea ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, [...] , 1974), Bernini, C & B Italia (sedia autogonfiabile Up, 1969), Expansion, Knoll, Parisotto, Venini, Vitra (sedia in acciaio e poliestere Green street, 1984-87), Vittel (bottiglia, 1987). Notevole anche l'attività di architetto, analogamente ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a. possono essere costruite con materiali facilmente degradabili (foglie, paglia) o con materiali estremamente duraturi (vetro, pietra, acciaio).
Alcuni tipi di a., originariamente propri di società di interesse etnologico (per es., le tende coniche ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] staccata dalla parete viene esibita come emblema pubblicitario della società, produttrice di elementi di acciaio per costruzioni. Con analogo processo, il Queen's College (Oxford, 1966-71) diviene anfiteatro; l'edificio gira su sé stesso, con un ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...