Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] con la sua resistenza a trazione alle deficienze del calcestruzzo, i pneumatici, formati da gomme, fibre e fili d’acciaio, i metalli placcati ecc.
Materiali compositi
I materiali c. sono invece costituiti da almeno due componenti (uno dei quali ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di Doel e di Tihange, di recente ultimate.
Il B. è il secondo stato del mondo, dopo il Lussemburgo, per produzone pro-capite di acciaio, con 1637 kg/ab. nel 1974; mentre si colloca al nono posto per la produzione assoluta, con 16,2 milioni di t di ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] di lavoro e di collaborazione. Dal 1978 al 1980 studia per la FIAT la vettura sperimentale VSS, prototipo a struttura portante in acciaio, e per la IDEA Spa di Torino il progetto per un veicolo da trasporto Flying carpet. Accanto all'interesse per l ...
Leggi Tutto
Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] in cui ha accostato ai piani in poliuretano colorato in pasta (secondo un'insolita gamma di colori) strutture in acciaio e fusioni di alluminio. Interessanti anche i progetti più recenti nel campo degli apparecchi per l'illuminazione di interni. La ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] , dove espose la prima volta alla galleria Knoedler di New York nel 1957, anno in cui cominciò a lavorare l'acciaio inossidabile. Nel 1958 ricevette dal Comune di Berlino Ovest un'altra importante commissione per la grande scultura in ferro e rame ...
Leggi Tutto
KING, Phillip
Alexandra Andresen
Scultore britannico, nato a Kheredine (Tunisia) il 1° maggio 1934. Dopo aver studiato lingue moderne alla Cambridge University (1954-57), ha frequentato la St. Martin's [...] di nuovi equilibri e proporzioni. Nei primi anni Settanta K. utilizza, al loro stato grezzo, materiali come ardesia, legno, acciaio e maglie metalliche con l'intento di ottenere, sfruttando le loro superfici e le loro strutture originarie, inconsueti ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] (1928-1935), una tipologia di edificio alto in cui i piani sospesi sono collegati mediante strutture di acciaio al nucleo centrale. Le intuizioni del F. vennero tradotte in progetto esecutivo dall'ufficio progetti della Società nazionale ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] Chini.
L'architettura dell'Art nouveau
In architettura, l'art nouveau fa uso di materiali moderni come ferro, ghisa e acciaio per le loro qualità strutturali, ma anche per la facilità con cui possono essere plasmati in linee flessuose, da lasciare ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] modulazione spaziale e sulla luce (Doppio nastro, 1946, New York, Museum of modern art; Forma doppia con corde di acciaio cromato, 1946, New York, Solomon R. Guggenheim Museum). Tra gli scritti più importanti: Malerei-Photographie - Film (1925); Von ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] a ovest 294 m. È alto 69 m, quanto un grattacielo di 23 piani, e per costruirlo sono state usate 42.000 t di acciaio, con strutture che spesso non sono unite tra loro ma indipendenti. Può resistere a un terremoto dell’8° grado.
Accanto c’è il palazzo ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...