DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] sia perché risultava assente per lunghi anni dallo Stato pontificio, sia perché non risultava essersi mai dedicato all'incisione in acciaio.
Firmata "L. Dies" è un'incisione di cui rimane il calco nella coll. Cades con la rappresentazione di Paride ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] mobiliare italiano (1965, con A. Marchini), composta da due corpi perpendicolari tra loro, con struttura in acciaio e facciate continue rivestite da pannelli verticali, alternativamente muniti di infissi e ciechi. Volumi parallelepipedi, facciate ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] massa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di acciaio in getti. Per la ventilazione sono state costruite due stazioni apposite sulle coste francese e inglese.
Fasi di lavorazione
Nell’esecuzione dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] costieri a Leixões, Seixal e Villacova, che nel 1975 hanno fornito 336.000 t di ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, piombo e alluminio; fortemente potenziata è stata anche la produzione ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] Nel gennaio del 1953 concorse al premio Graziano con il suo primo grattage provvisto di un estremo cronologico certo: Gettata di acciaio in fonderia (ripr. in Premio Graziano, s. l. 1953, s. p.).
La datazione al 1950 proposta da Giani (1956, tav. 31 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] parte delle sistemazioni esterne, con le pareti esterne scolpite nella graniglia di cemento e in marmo bruno e acciaio ritagliate da elementi circolari.
Le collaborazioni con i più importanti interpreti della cultura romana caratterizzarono i decenni ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] dal 1968 al 1971 e oltre, di Elementi modulati.
L'impiego e la selezione di materiali specifici dell'industria (acciaio inox, profilato, anodizzato, ferro smaltato) se da una parte consentivano all'artista di partecipare al contesto tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Fra le industrie di base la siderurgia ha una produzione diversificata, con 16 milioni di t di solo acciaio (impianti di Monterrey; Monclova; Città di Messico; Lazaro Cárdenas-Las Truchas). L’industria chimica (Ocotlán, Zacapú, Toluca, Monterrey ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] York City (1898).
Nel 1902 D. Burnham costruì il Fuller (poi Flatiron) Building, prototipo dei grattacieli a scheletro d’acciaio: nuova tipologia che rese peculiare lo skyline della midtown e della downtown con le svariate forme degli stili storici e ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Le industrie metallurgiche hanno avuto forti incrementi nei settori della ghisa (4,3 milioni di t nel 1993) e dell'acciaio (10,3 milioni di t); quelle meccaniche hanno conseguito discreti livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...