FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] nel 1954 a studiare il consolidamento della cosiddetta "ala" dell'arena di Verona, ottenne lo scopo inserendo cavi in acciaio pretesi all'interno dei blocchi in pietra, una tecnica, derivata da quella del cemento armato precompresso, che gli venne ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] geometrica di base, il triangolo equilatero, raddoppiato a formare la stella di David, il C. costruì, in tubi di acciaio inossidabile, una piramide che si articola in spirale per la lieve variazione degli angoli di imposta degli elementi ed entra in ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di utensili di ferro e verghe di ferro crudo che venivano lavorate nelle fucine. Dall'analisi metallurgica risultò trattarsi di acciaio nobile e si comprende quindi la ragione per cui il ferrum Noricum fosse tanto apprezzato nell'Impero romano; ed ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] nel 1954 della commissione italiana di esperti urbanisti rappresentanti gli Stati membri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA).
Nel 1953, il G. fu chiamato ad assumere il ruolo di dirigente tecnico dell'Ufficio speciale per il ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] di Padova, letto attraverso A. Martini.
Negli ultimi anni il L. sperimentò nuovi materiali, quali il ferro e l'acciaio, ideali per dar consistenza materica alle sue fantasie astratte (per esempio, Forme, scultura in ferro presentata alla I mostra d ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] pp. 331-33; A. Cavallari-Marat, G. A., in Atti e rassegna tecnica della Società degliingegneri e degli architetti in Torino, n. s., XI (1957), pp. 565-68; L. Stabilini, Prof. dott. ing. G. A., in Acciaio e costruzioni metalliche, I (1957), pp. 11-13. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di minerale di ferro è raddoppiata negli ultimi anni, raggiungendo i 3 milioni di t annue, e anche la produzione di acciaio è salita da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate.
Tra le industrie di trasformazione si segnala la petrolchimica, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] , l’edilizia con il relativo indotto (cementifici), accanto alle industrie che producono minuterie metalliche, tubi di acciaio, componenti per impianti elettrici, impianti per la dissalazione delle acque marine e per le centrali elettriche. Tra ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di sanzioni economiche o finanziarie.
Alleanza politico-militare italo-tedesca siglata il 22 maggio 1939 (nota come Patto d’acciaio, secondo la definizione di Mussolini, che voleva sottolineare la forza del legame tra fascismo e nazismo). Stabilì l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] urbani dell’A.; città come Riyad o Gidda ostentano una stridente coesistenza di imponenti edifici in vetro, acciaio, cemento e alte tecnologie (grattacieli ed edifici commerciali, centri turistici e ospedalieri, aereoporti) con le antiche costruzioni ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...