Architetto francese (Parigi 1928 - ivi 2024). Formatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts, è stato tra i fondatori dell'AUA (Atelier d'urbanisme et d'architecture, 1961). Dal 1983 ha iniziato [...] una collaborazione con l'architetto cileno Borja Huidobro. Per i suoi lavori predilige l'utilizzo di materiali quali l'acciaio, il vetro e il cemento. Tra le sue realizzazioni si ricordano in particolare il Ministero dell'economia e delle finanze ( ...
Leggi Tutto
Scultrice (Riga 1889 - Mosca 1953). Si perfezionò a Parigi (1912-14) e in Italia (1914); le sue prime opere rivelano l'influenza dell'arte formalistica; passata in seguito al realismo, eseguì una serie [...] di busti e fu uno dei rappresentanti più eminenti dell'arte monumentale in Russia (notissimo il gruppo scultorio d'acciaio L'operaio e la colcosiana, alto 24 m, presentato all'Esposizione internazionale di Parigi del 1937). ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] etrusca. La parte centrale è composta di strati di una lega di ferro contenente rispettivamente 28,8 % Ni e 11,5 % Ni, alternati con strati di acciaio normale (Fe-C) con 0,4-0,5 % C e con 0,2-0,25 % C. La presenza di cobalto (~ 0,2 %) nella lega Fe ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] parigina presso A. Lhote e F. Léger, si è rivolta alla scultura, utilizzando spesso il cemento e l'acciaio, talvolta dipinti; ha realizzato prevalentemente opere monumentali, di essenziale rigore geometrico, destinate a spazi aperti. Con i maggiori ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Aquisgrana 1885 - Düsseldorf 1966). A Düsseldorf, fu assistente di W. Kreis e nel 1919 prof. all'Accademia. Di formazione eclettica, mostrò in alcune delle sue realizzazioni una certa [...] attenzione alle istanze razionalistiche: albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927); chiesa di S. Maria a Mühlheim-Ruhr (1928); Shell-Haus, grattacielo in scheletro d'acciaio per gli uffici della Rhenania-Ossag-Mineralölwerke, a Berlino (1930-32). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1) era fatta con 'diecimila pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il colore era come quello dell'acqua, la lama sembrava di ghiaccio ed era pulita come rugiada' (zhi ru yao ...
Leggi Tutto
Architetto (Purmerend 1899 - Goldbach 1986). Esponente dell'ala più radicale e impegnata socialmente del movimento moderno, dopo aver lavorato con H. Poelzig e M. Taut a Berlino (1922) e con J. A. Brikman [...] 1925-28), partecipò all'esposizione del Werkbund a Stoccarda (Weissenhofsiedlung, 1928; per l'occasione progettò anche una sedia in tubolare d'acciaio) e alla fondazione dei CIAM (1928). Curatore con El Lissitzky e H. Meyer della rivista ABC (1924-28 ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] uno dei più famosi a impiegare questa tecnica, noto anche per la varietà di materiali usati nelle sue opere come acciaio, vetro, feltro, gomma, filo metallico. Pionieristica è stata anche l’inclusione del suono e del video. Le sue opere sono ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Shanghai 1933) di origini italiane. Dal 1941 negli USA, ha studiato all'univ. di Berkeley. Le sue prime opere mostrano un violento espressionismo; all'inizio degli anni Sessanta [...] di oggetti di rifiuto (Mother peace, 1969-70; Martien ears, 1975). La sua notorietà è legata alle realizzazioni in acciaio, tra le quali si ricordano Galileo (1996, Potsdamer Platz, Berlino), e l’imponente scultura monumentale Ulalu (2001, Bayfront ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di cupole sferiche, si adottano le lamiere sottili. Si fanno queste in acciaio (s = 1 ÷ 3 m/m) o in alluminio e a guisa di una ruota a raggi, costituiti da cavi trifilari di acciaio armonico ancorati nell'anello perimetrale: è il padiglione S. U. A. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...