La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dalla scarica di un condensatore elettrico su una bobina che circonda il campione; subito dopo l'implosione di un tubo d'acciaio che contiene il campione, si determina in pochi μs una sorta di compressione del campo magnetico, la cui induzione sale a ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] di esecuzione. Si copre una lastra di rame o di zinco con cera o con una vernice antiacido. Con una punta di acciaio si incide la superficie ottenuta fino a comporre a rovescio il disegno voluto. Si sparge poi sulla superficie una soluzione di acido ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] tipi. Il primo è simile per profilo e rivestimento interno (silice) al convertitore Bessemer per la conversione della ghisa in acciaio, ma l’aria di ossidazione della carica è immessa lateralmente e non dal fondo, per rendere l’operazione più lenta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] : platino o palladio (ossidanti) e rodio (riducente). In altri casi il supporto è costituito da lamina di acciaio inossidabile.
Le prime realizzazioni industriali per la riduzione selettiva degli ossidi di azoto presenti nei fumi di combustione si ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] bassa densità. I fili di polipropilene isotattico sono caratterizzati da carichi di rottura che risultano paragonabili a quelli dell'acciaio pur pesando 1/8 di un filo di ferro dello stesso volume.
Polimeri isotattici sono stati preparati anche da ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] sempre a poppa.
Tipologie. - Le normali e. si costruiscono oggi di bronzi speciali e di ghisa, qualche volta di acciaio; hanno preferibilmente le pale formanti un unico blocco con il mozzo, si lavorano accuratamente con apposite macchine ‘a copiare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] una minore quantità di energia; per contro si verifica una diminuzione delle produzioni ad alto contenuto energetico (acciaio, cemento, etilene, siderurgia, chimica primaria).
È difficile quantificare il risultato delle diverse cause, separare cioè ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] dello stesso nome (per esempio due poli nord) si respingono, se un superconduttore viene appoggiato su un disco d’acciaio magnetizzato può sollevarsi e iniziare a levitare. Gli scienziati sono dunque riusciti a fare per davvero quello che maghi e ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] deposizione. La camera di reazione può essere realizzata con diversi materiali, tra i quali il quarzo e l'acciaio inossidabile sono quelli più frequentemente impiegati. Inoltre, i vari reattori differiscono principalmente per il sistema in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] resistenza al calore e rigidezza. Considerando la stessa quantità in peso, il kevlar è cinque volte più robusto dell'acciaio, a causa dell'impacchettamento delle sue rigide molecole lineari; è impiegato anche per la realizzazione di ali di aeromobili ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...