La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] in gioco nel sottoporre l'idrogeno a tale processo. Egli dovette risolvere il problema dell'esplosione dei convertitori d'acciaio di prova, che si verificava per infragilimento della struttura quando il carbonio della lega si combinava con l'idrogeno ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] stesso materiale metallico (alluminio ad alluminio, come nelle costruzioni aeronautiche), o di metalli diversi (alluminio con rame o acciaio), o anche materiali di differente natura (vetro a metallo ecc.). Le resine e., poiché nel primo stadio di ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] un recipiente metallico a rivestito di refrattario b; l’anodo c, di grafite, è circondato dal catodo cilindrico d di acciaio; un diaframma e, costituito da una rete metallica, impedisce alle bolle di cloro che si sviluppano all’anodo di raggiungere ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] d) di elementi relativi all’attrezzatura bellica. Gli a. dei velieri (fig. 4) sono costruiti di legno (pino, abete, larice ecc.) e d’acciaio, o in un solo pezzo (a. a pible, se per vele quadre; a calcese, se per vele latine), ovvero in più parti (dal ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] assorbente per i neutroni termici, vengono utilizzati soprattutto dall'industria nucleare (vedi anche in questa App. la voce acciaio).
Azoturo di boro (BN). - L'importanza dell'azoturo di boro è legata principalmente alla sua particolare resistenza ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] meno di 0,05%. Il l. puro è inoltre usato come affinante, pur in piccole quantità, dei bagni fusi di leghe di rame o di acciaio per limitarne l'idrogeno, l'azoto e l'ossigeno disciolti. Da l. fuso si prepara, per reazione con idrogeno a 550÷600 °C, l ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] isomeri secondarî e terziarî. Il materiale impiegato nella costruzione degli apparecchi di reazione è in generale l'acciaio inossidabile.
Quando una paraffina viene nitrata nelle suddette condizioni si ottengono tutti i mononitroderivati che possono ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] ammonolisi si possono realizzare con ammoniaca, o acquosa a temperature elevate sotto pressione (150°-220° e 10 atm.) in autoclavi preferibilmente di acciaio inossidabile, o anidra sia in fase liquida sia in fase vapore, in presenza di catalizzatori. ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] cloruro stannico con reattivi di Grignard.
Tecnologia e leghe
Lo s. è usato principalmente per rivestire, a scopo protettivo, acciaio, rame e altri metalli e per la preparazione di leghe. L’operazione più frequente di stagnatura è quella effettuata ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] matematiche, fisiche e naturali dell'università di Roma, in collaboraz. con D. Buttinelli; Caratteristiche e proprietà dell'acciaio prodotto al convertitore a ossigeno, in Il Calore, XXXVI [1963], pp. 181-92, pubblicato postumo).
Gli importanti ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...