titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] a caldo, e di rendere possibile l’esecuzione di trattamenti termici in parte analoghi a quelli eseguiti sull’acciaio. In relazione alla proprietà del t. di adsorbire reversibilmente idrogeno, ossigeno, azoto, si usano in siderurgia ferroleghe di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] in cemento armato con strutture per lo più a traliccio o internamente cave; per ponti di acciaio e per grandi altezze, si costruiscono anche p. in acciaio a traliccio; in tal caso sono in genere incernierate agli estremi inferiore e superiore e sono ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] e acido solforico in proporzioni quasi pari (miscela solfonitrica); si opera in un apparecchio (nitratore) costruito in ferro, acciaio o piombo. Il liquido viene costantemente agitato con aria compressa e mantenuto a bassa temperatura (ca. 25 °C ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] s’impiegano, stante la sua inerzia chimica, per creare atmosfere inerti (nella saldatura di magnesio, alluminio, acciaio inossidabile, in alcune metallurgie non ferrose ecc.), per degasare metalli fusi, come scambiatore di calore nei reattori ...
Leggi Tutto
GALLIO
Eugenio Mariani
(XVI, p. 329)
Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno [...] di ferro (contenenti metalli rari fra i quali il g.) abbondanti in alcune zone della Cina e sfruttati per la produzione dell'acciaio. I due enti hanno gi'a collaborato per il recupero del niobio dalla ghisa. La nuova ricerca, se avr'a successo, potr ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] e la sua testa si mette una colonna adeguatamente lunga, riempita, per esempio, di palline di vetro o di filamenti di acciaio, sui quali il liquido che evapora condensa e poi evapora di nuovo ripetutamente. In questo modo il vapore che sale si ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] rompe in una successiva prova effettuata nelle stesse condizioni, ma a una t. superiore di 5,5 °C di questa. Per es. per un acciaio dolce incrudito essa è di −50 °C. La t. sopra definita si determina solo con prove ripetute.
La t. (o l’intervallo di ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] la c. liquida tradizionale nella quale il solvente fluisce per gravità. Nella c. HPLC si usano colonne in acciaio riempite (impaccate) con materiale siliceo trattato con differenti processi chimico-fisici allo scopo di modificarne la superficie di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] e separazione per gravità.
Il b. liquido attacca molti materiali, per cui si conserva in recipienti di vetro o di acciaio rivestito di nichel, piombo ecc.
Il b. si impiega come disinfettante (la sua capacità battericida e algicida è superiore a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] le funzioni di sollevamento di carichi e di trasmissione di potenza. Per il sollevamento di carichi si usano catene di acciaio, generalmente ad anelli ellittici, talvolta rinforzati da un traversino che ha anche il vantaggio di impedire che la catena ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...